musme
musmè s. f. – Adattamento ital. (attraverso il fr. mousmé o mousmée) del giapp. musume, propriam. «fanciulla», usato in Europa per indicare le ragazze delle case di piacere giapponesi. ...
Leggi Tutto
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] di coinvolgere la chiesa nell’accusa di omofobia (per il resto la mozione va benone), si è visto che l’Europa politica, per come si esprime nelle sue classi dirigenti euroburocratiche del Parlamento europeo, tribuna laicista quant’altre mai, vuole ...
Leggi Tutto
Eurocamera
(eurocamera), s. f. inv. Parlamento europeo. ◆ Il Partito popolare europeo (Ppe) chiude il suo Consiglio politico di Marbella con la richiesta della presidenza della Eurocamera fino al 2002. [...] presidenza di una Commissione ed avere molta più visibilità. (Alberto D’Argenzio, Manifesto, 15 giugno 2004, p. 7, Europa) • Si fa portavoce del malumore a sinistra Graham Watson, deciso nell’osteggiare [Antonio] Tajani. «Non metto in discussione ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] . 2. a. Compagnie di ventura, bande di soldati mercenarî (soldati di v.) al soldo di condottieri (capitani di v.) che agirono in Europa e in Italia particolarmente nei secoli 14°-16° (v. compagnia, n. 7 a). Analogam.: Quegli è Dudone, ed è da lui ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] industriale, il processo di profonda trasformazione produttiva, e sociale, conseguente al sorgere delle prime industrie in Inghilterra, e quindi in Europa e nell’America del Nord, tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19° e, con qualificazioni ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] ’operatività sia pure limitata dell’eurocorpo, appare sempre più una finzione. (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 3, Europa) • Con il lancio della forza «trilaterale» - l’iniziativa sarebbe stata dapprima franco-britannica sulla scia delle intese di ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] del governo francese sull’affaire «Enel-Suez» è stata una picconata al disegno unionista, che ha alimentato un vento anti-europeista nel Paese alla vigilia del voto. Per anni si sono contrapposti con successo agli «euroscettici», che a loro volta li ...
Leggi Tutto
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] alla scelta europea del piccolo, remoto e poco abitato (un milione 400 mila persone) paese baltico. (Mariantonietta Colimberti, Europa, 19 agosto 2004, p. 4, Primo piano) • Si erano preparati al peggio, gli euroentusiasti, indicendo un referendum ...
Leggi Tutto
albero di sant'Andrea
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco [...] dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori piccoli, isolati, e frutti a bacca globosa, giallo-rossiccia, mangerecci; si coltiva in Europa per ornamento e quale portainnesto per le piante di cachi; il legno, assai duro, si presta a svariati usi. ...
Leggi Tutto
sirratte
s. m. [lat. scient. Syrrhaptes, der. del gr. συρράπτω «cucire insieme»]. – Uccello della famiglia pteroclidi (Syrrhaptes paradoxus), che abita le zone steppose dell’Asia centr. e migra irregolarmente [...] verso l’Europa centr. e merid., erratico anche in Italia: ha media statura, piumaggio di colore nocciola, ed è caratterizzato dalla mancanza del dito posteriore e dalla presenza di una membrana che unisce le tre dita anteriori. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...