centroeuropeo
centroeuropèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Europa centrale: civiltà, economia c.; problemi politici centroeuropei; abitante o nativo del Centro-Europa. V. anche mitteleuropeo. ...
Leggi Tutto
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] al target commerciale, fra i 13 e i 55 anni, ha superato quota 25%) e si conferma la free tv più redditizia d’Europa (Sole 24 Ore, 2 dicembre 2000, p. 33, Settimana finanziaria) • intorno al 40 per cento, la pay tv satellitare raggiunge i suoi limiti ...
Leggi Tutto
scollinare
v. tr. e intr. In senso figurato, oltrepassare, superare il limite stabilito. ◆ Questo impulso è importante perché arriva in una fase di stanca dell’abbrivio congiunturale. La velocità della [...] » nella parte centrale del 2000. Mentre continua a migliorare il mercato del lavoro in tutta Europa (Sole 24 Ore, 6 ottobre 2000, p. 4, Europa) • [Per le spese telefoniche] Gli azzurri possono contare oltre che sul cellulare su una franchigia ...
Leggi Tutto
proteidi
protèidi s. m. pl. [lat. scient. Proteidae, dal nome del genere Proteus: v. proteo1]. – Famiglia di anfibî urodeli acquatici, diffusi nel continente nordamericano e in Europa, neotenici (le [...] la durata del ciclo vitale); in America sono rappresentati dal genere necturo, con specie e sottospecie pigmentate, in Europa da un’unica specie, il proteo, privo di pigmento e cieco, diffuso nelle acque sotterranee dei massicci carsici costieri ...
Leggi Tutto
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», [...] dell’Europa che poi di suo dovrà anche crescere secondo un modello autoctonamente definito di Stati Uniti al di qua dell’Atlantico. (Antonella Rampino, Stampa, 9 ottobre 1999, p. 6, Interno) • Qualche mese fa, sempre su iniziativa dell’ala leftist ...
Leggi Tutto
camminata nordica
loc. s.le f. Attività fisica e sportiva, diffusasi a partire dai Paesi del Nord Europa, consistente nel camminare con il supporto di due bastoncini simili a quelli adoperati nello sci, [...] a usare i bastoni e a seguire le regole della camminata nordica, che già conta un crescente numero di praticanti in Europa e negli Stati Uniti, come in Australia e in Cina. (Anna Maria Greco, Giornale.it, 6 settembre 2014, Cronache).
Composto dal ...
Leggi Tutto
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici [...] deve cambiare trattati e moneta. Se, come sembra, il no ha vinto, è uno schiaffone agli europirla che ci hanno portato alla fame", ha affermato il leader del Carroccio [Matteo Salvini, ndr]. (Repubblica.it, 6 luglio 2015, Politica).
Composto dal ...
Leggi Tutto
incitamento all'odio
incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione [...] Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft hanno sottoscritto un codice di condotta per contrastare la diffusione di tali contenuti in Europa. Il terzo ciclo di controlli evidenzia come tali società siano ormai sempre più pronte a rispettare l'impegno di ...
Leggi Tutto
popolocrazia
s. f. Il governo del popolo, inteso come comunità territoriale e identitaria chiusa e autosufficiente. ◆ Mi interessa, invece, ragionare di come stiano cambiando la democrazia e l'Europa. [...] contro le èlite dei partiti e delle istituzioni di governo, al tempo della "democrazia rappresentativa". La democrazia, in Europa: si sta trasformando in "popolocrazia". Perché il "demos", il principio della cittadinanza, titolare di diritti e doveri ...
Leggi Tutto
turboturismo
(turbo-turismo) s. m. Turismo caratterizzato da flussi di grande intensità specialmente nelle località più famose. ♦ [tit.] Dal turbo-turismo anche gli Erari nazionali, oltre alle / economie, [...] e mezzo di persone hanno viaggiato. Metà di loro con destinazione Europa. (Repubblica.it, 11 agosto 2018, R: Turismo) • e mezzo di turisti in movimento nel 2017, dei quali la metà in Europa, le grandi città d'arte sono alla ricerca di un modo per ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...