• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Matematica [8]
Arti visive [3]
Mestieri e professioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Diritto [1]
Ingegneria [1]

euclidèo

Vocabolario on line

euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente [...] per addizione; piano e. e spazio e., quelli in cui sono valide le nozioni di parallelismo, di distanza e di uguaglianza, soddisfacenti i postulati di Euclide. Con uso particolare e specifico: non-euclideo, che non accetta la validità dei postulati di ... Leggi Tutto

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] , il teorema di Pitagora, ecc.). In partic., g. non euclidee, quelle costruite a partire dalla negazione del 5° postulato di Euclide, o postulato delle parallele, secondo il quale per un punto esterno a una retta passa una e una sola parallela alla ... Leggi Tutto

postulato¹

Vocabolario on line

postulato1 postulato1 s. m. [dal lat. postulatum «ciò che è richiesto; richiesta», der. di postulare «postulare»]. – Proposizione che, senza essere evidente né dimostrata, si assume – o si richiede all’interlocutore [...] le proposizioni indimostrate che sono poste a fondamento di un sistema formalizzato. P. di Euclide o p. delle parallele, il quinto postulato degli Elementi di Euclide, riconducibile all’asserzione che per un punto esterno a una retta passa una e una ... Leggi Tutto

megàrico

Vocabolario on line

megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola [...] m., gruppo di pensatori i quali, seguendo l’indirizzo inaugurato dal filosofo Euclide di Megara (vissuto fra la seconda metà del sec. 5° e la prima del 4° a. C.), interpretano il «bene» socratico in senso eleatico, identificando il concetto del bene ... Leggi Tutto

verificare

Vocabolario on line

verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] postulato (o un sistema di postulati), ecc.: così, per es., nella geometria euclidea è verificato il quinto postulato di Euclide; esso non è verificato nelle geometrie non euclidee. b. Con sign. analogo si usa frequentemente l’intr. pron. verificarsi ... Leggi Tutto

geòmetra

Vocabolario on line

geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). [...] b. Più comunem., professionista abilitato ad eseguire misurazioni di terreni e di aree urbane, rilievi catastali, operazioni di tracciamento di strade poderali e consorziali, e a progettare e dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] la individua (sono quindi pensabili s. non-euclidei, in contrapp. allo s. euclideo, in cui valgono i cinque postulati di Euclide); in connessione con lo sviluppo del concetto di campo, lo spazio diventa il supporto su cui rappresentare l’insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rombòide

Vocabolario on line

romboide rombòide s. m. e agg. [dal lat. rhombŏīdes, gr. ῥομβοειδής, comp. di ῥόμβος «rombo1» e -ειδής «-oide»]. – 1. In geometria, termine introdotto da Euclide (ma attualmente in disuso) per indicare [...] un qualsiasi parallelogramma che non sia né rombo né rettangolo. 2. In anatomia, piccolo e grande (muscolo) r., muscoli del dorso, così denominati per la loro forma romboidale, che contraendosi spostano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

antieuclidèo

Vocabolario on line

antieuclideo antieuclidèo agg. [comp. di anti-1 e euclideo]. – Geometria a.: primitiva denominazione della nuova geometria, indipendente dal 5° postulato di Euclide (o postulato delle parallele), che [...] più tardi fu propriam. denominata geometria non-euclidea ... Leggi Tutto

àsino

Vocabolario on line

asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] ; l’espressione è usata in altre discipline per indicare punti di particolare difficoltà, come, in matematica, il 5° teorema del libro I di Euclide. ◆ Dim. asinèllo (v.), raro asinino; accr. asinóne; vezz. e spreg. asinùccio; pegg. asinàccio. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Euclide
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente quelli che erano all'epoca i fondamenti...
Euclide
Arconte ateniese del 403-402 a. C., anno in cui fu accolto ufficialmente in Atene l'alfabeto ionico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali