• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [35]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]

petrobruṡiano

Vocabolario on line

petrobrusiano petrobruṡiano (o petrobrussiano) agg. e s. m. – Relativo al riformatore provenzale Pietro di Bruys o Petrus Brusianus († 1140) le cui dottrine ci sono note indirettamente: rifiutava la [...] , negava la validità del battesimo per i piccoli e ribattezzava i proprî seguaci, dava valore simbolico all’eucaristia, rifiutava luoghi e oggetti di culto perché Dio può pregarsi ovunque; delle Scritture sembra riconoscere esclusivamente i ... Leggi Tutto

céna

Vocabolario on line

cena céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e [...] : avanti c. (o prima di c.), dopo cena. Ultima c., quella di Gesù con gli apostoli, quando istituì il sacramento dell’Eucaristia; anche il dipinto che la rappresenta, detto più spesso assol. la Cena (per es., la Cena di Leonardo da Vinci). C. santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cenàcolo

Vocabolario on line

cenacolo cenàcolo s. m. [dal lat. cenacŭlum, der. di cenare «cenare»; gli usi fig. sono dal fr. cénacle]. – 1. Nell’antica Roma, sala nella quale si cenava (di solito posta ai piani superiori). 2. Per [...] antonomasia: a. La stanza dove Gesù fece l’ultima cena con gli apostoli istituendo il sacramento dell’Eucaristia, e dove poi discese sugli apostoli lo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste. b. Dipinto che rappresenta l’ultima cena: il C. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

sinassi

Vocabolario on line

sinassi s. f. [dal gr. σύναξις «riunione», der. di συνάγω «radunare, riunire» (comp. di σύν «con, insieme» e ἄγω «condurre, spingere»)]. – Nella storia della Chiesa, la riunione (lat. collecta) dei fedeli [...] per ascoltare la lettura dei libri sacri o per celebrare l’Eucaristia; usato prevalentemente come sinon. di celebrazione eucaristica nella liturgia cristiana dei primi secoli. ... Leggi Tutto

luteranéṡimo

Vocabolario on line

luteranesimo luteranéṡimo (o luteranismo) s. m. [dal nome di Martin Lutero (1483-1546), iniziatore della Riforma in Germania]. – Il complesso delle dottrine predicate da Lutero e svolte con accentuazioni [...] , l’applicazione al credente dei meriti di Cristo, la riduzione dei sacramenti a tre soli, fondamentali (battesimo, eucaristia, penitenza), di significato essenzialmente simbolico e che assumono valore solo in virtù della fede di chi li riceve ... Leggi Tutto

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] com.: Regina degli a., la Vergine (e come nome di chiese o monasteri: S. Maria degli A.); Pane o Mensa degli a., l’Eucaristia (con altro senso, in Dante, pan de li a., la vera sapienza); lunedì dell’A., il lunedì seguente la Pasqua; salire tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

congrèsso

Vocabolario on line

congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti [...] popolare, c. socialista, ecc.; c. provinciale, regionale, nazionale, internazionale. c. C. eucaristico, adunata di clero e fedeli per glorificare l’Eucaristia con conferenze, preghiere e altre manifestazioni religiose. 2. Il Parlamento degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pàsqua

Vocabolario on line

pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] cade tardi, P. bassa, quando cade presto; fare P., prendere la P., accostarsi ai sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nel tempo pasquale, secondo il precetto della Chiesa; fare P. in famiglia, con qualcuno, ecc., trascorrere il giorno della ... Leggi Tutto

pasquale

Vocabolario on line

pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni [...] notte tra il sabato santo e la domenica di Pasqua; precetto p., l’obbligo, per tutti i fedeli, di accostarsi all’Eucaristia entro il tempo pasquale o entro i limiti massimi fissati dal codice di diritto canonico; pulizie p., quelle che, secondo una ... Leggi Tutto

impanazióne

Vocabolario on line

impanazione impanazióne s. f. [der. di pane1, lat. teologico impanatio (propr. «presenza nel pane»)]. – Dottrina teologica, sostenuta anche da Lutero e condannata dal Concilio di Trento (1545-1563), [...] che spiega la presenza reale di Gesù Cristo nell’Eucaristia non mediante la transustanziazione (che è dottrina cattolica), bensì come unione ipostatica del corpo e del sangue di Gesù Cristo con il pane e il vino, la cui sostanza rimarrebbe tuttavia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
eucaristia
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il...
artoforio
Nella Chiesa greca, tabernacolo per la custodia dell’Eucaristia. Può aver forma di chiesetta posta sopra l’altare maggiore, oppure di pomo o di colomba sospesi al baldacchino dell’altare stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali