• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [8]
Chimica [5]
Industria [3]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

frangivènto

Vocabolario on line

frangivento frangivènto s. m. [comp. di frangere e vento], invar. – Riparo disposto perpendicolarmente alla direzione dei venti freddi o marini per proteggere le colture più delicate: f. vivi, costituiti [...] da filari di piante (di eucalipto, cipresso, leccio, pino, canne, ecc.), e f. morti, formati da stecconate, stuoie, fascine, muri e sim. ... Leggi Tutto

càieput

Vocabolario on line

caieput càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia [...] e dell’Australia. Da essa, per distillazione delle foglie in corrente di vapore, si ottiene l’olio di c., liquido dall’odore di canfora, costituito da una miscela di terpeni, usato in terapia come balsamico ... Leggi Tutto

kiku

Vocabolario on line

kiku s. giapp., usato in ital. al masch. – Pianta del genere crisantemo (Chrysanthemum segetum), da cui si estrae un olio essenziale, costituito da canfene, cumarina, ecc., dall’odore di eucalipto, usato [...] in Giappone con indicazioni analoghe a quelle della camomilla in Europa ... Leggi Tutto

koala

Vocabolario on line

koala (o coala) s. m. [dall’ingl. koala, adattam. di una voce austral.], invar. – Piccolo marsupiale dell’Australia orient. (Phascolarctos cinereus, unica specie del genere Phascolarctos), detto anche [...] e lanoso, orecchi grandi, rivestiti copiosamente di peli, mani e piedi con dita opponibili e provviste di unghie aguzze, coda cortissima; è animale notturno, arrampicatore, e si nutre esclusivamente delle foglie di determinate specie di eucalipto. ... Leggi Tutto

pinocarveòlo

Vocabolario on line

pinocarveolo pinocarveòlo s. m. [comp. di pino e carveolo]. – Composto organico, alcole terpenico presente nell’olio essenziale di eucalipto. ... Leggi Tutto

cimène

Vocabolario on line

cimene cimène s. m. [der. del lat. cym(inum) «cumino», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, detto anche cimòlo, contenuto in diversi olî essenziali (di eucalipto, di cumino, ecc.). ... Leggi Tutto

càule

Vocabolario on line

caule càule s. m. [dal lat. caulis «stelo, fusto»; cfr. cavolo]. – In botanica, organo delle piante, detto comunem. fusto: è la parte che porta le foglie, stabilendo un collegamento tra esse e la radice; [...] , prismatico, schiacciato, ingrossato a palla), per lunghezza (da 1 cm a più di 100 m in alberi come la sequoia e l’eucalipto, e addirittura a più di 300 m in alcune palme delle foreste tropicali), per durata di vita (fino a migliaia di anni, nella ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
eucalipto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: quelle delle piante giovani, sessili,...
eucaliptolo
eucaliptolo Etere, detto anche cineolo, contenuto nell’olio essenziale di diverse specie di eucalipto e di altre piante; liquido oleoso incolore, con odore di canfora, di sapore pungente; si prepara per distillazione frazionata dell’olio estratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali