• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [8]
Chimica [5]
Industria [3]
Medicina [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] di piante mirtacee originarie dell’Australia che comprende numerose specie arboree, di grandi dimensioni (come Eucalyptus globulus, molto diffuso in Italia), talora gigantesche (come Eucalyptus amygdalina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

eucaliptòlo

Vocabolario on line

eucaliptolo eucaliptòlo s. m. [der. di eucalipto, col suff. -olo2]. – In chimica organica, etere interno, detto anche cineolo, derivabile dall’idrato di terpina e contenuto nell’olio di diverse specie [...] di eucalipto, nell’olio di caieput e in quello di semenzina; è un liquido oleoso incolore, con odore di canfora e sapore pungente, che si prepara sinteticamente o per distillazione frazionata dell’olio dell’albero della febbre (Eucalyptus globulus), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] caratteristiche (agrumeti, oliveti, ecc.) sia la presenza di specie importate, coltivate o selvatiche (agave, fico d’India, eucalipto). Ecosistema m., in ecologia, l’insieme dei climax che si sviluppano nelle regioni in cui si ritrovano le condizioni ... Leggi Tutto

mentenòlo

Vocabolario on line

mentenolo mentenòlo s. m. [der. di mentene, col suff. -olo1]. – In chimica organica, alcole terpenico derivato dal mentene, che si trova in varie specie di eucalipto. ... Leggi Tutto

àlbero della fèbbre

Vocabolario on line

albero della febbre àlbero della fèbbre locuz. usata come s. m. – Nome di un eucalipto (Eucalyptus globulus), così detto perché coltivato un tempo nei luoghi malarici, di cui si credeva purificasse l’aria. ... Leggi Tutto

fellandrène

Vocabolario on line

fellandrene fellandrène s. m. [der. di fellandrio, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo ciclico non saturo (con due doppî legami) a 10 atomi di carbonio, della serie dei terpeni; è presente [...] in numerosi olî eterei vegetali (finocchio acquatico, elemi, eucalipto, ecc.). ... Leggi Tutto

melaròṡa

Vocabolario on line

melarosa melaròṡa (o 'méla ròṡa') s. f. [comp. di mela e rosa] (pl. melaròse o méle ròse). – Pianta arbustiva delle mirtacee (Syzygium jambos), coltivata nelle regioni temperato-calde e tropicali, con [...] fogliame simile a quello dell’eucalipto e frutti mangerecci (detti anche essi melarosa) grandi come una nespola, di color giallo carico, con polpa delicatamente profumata di rosa, usati anche per fare marmellate e canditi. ... Leggi Tutto

iṡolaterale

Vocabolario on line

isolaterale iṡolaterale agg. [comp. di iso- e lato2, secondo l’agg. laterale]. – In botanica, detto delle foglie con simmetria bilaterale, sia nell’aspetto delle due facce sia nella struttura interna [...] (per es., le foglie dell’eucalipto e di parecchie monocotiledoni come il giaggiolo, il narciso, ecc.). ... Leggi Tutto

palizzata

Vocabolario on line

palizzata s. f. [der. di palo (ma v. anche palizzo)]. – 1. Parete continua di pali squadrati e affiancati, infissi nel terreno, che viene impiegata, nelle opere in elevazione, soprattutto per lavori [...] la grande ricchezza di cloroplasti, per cui esso rappresenta il tessuto assimilatore per eccellenza, ed è perciò detto anche clorenchima. Nelle foglie bifacciali si hanno due palizzate in corrispondenza alle due epidermidi (per es., nell’eucalipto). ... Leggi Tutto

collasso

Vocabolario on line

collasso s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] . 4. Difetto, consistente in uno schiacciamento delle fibre, che si verifica talvolta in alcuni legnami tagliati (quercia, faggio, eucalipto) quando vengono essiccati in forno. 5. Nella scienza delle costruzioni, si dice che una struttura entra in c ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
eucalipto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: quelle delle piante giovani, sessili,...
eucaliptolo
eucaliptolo Etere, detto anche cineolo, contenuto nell’olio essenziale di diverse specie di eucalipto e di altre piante; liquido oleoso incolore, con odore di canfora, di sapore pungente; si prepara per distillazione frazionata dell’olio estratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali