• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Zoologia [1]
Geologia [1]
Geografia [1]

eubòico

Vocabolario on line

euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea. ... Leggi Tutto

nauplio

Vocabolario on line

nauplio nàuplio s. m. [lat. scient. nauplius, dal gr. Ναύπλιος, nome di un mitico eroe, argonauta e re dell’Eubea]. – In zoologia, tipico stadio larvale della maggior parte dei crostacei, spec. marini: [...] è caratterizzato da un solo occhio impari e da tre paia di appendici segmentate, che hanno funzione locomotoria e corrispondono rispettivam. alle antennule, alle antenne e alle mandibole dell’adulto. È ... Leggi Tutto

navigante

Vocabolario on line

navigante (ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; [...] Vergine; Era già l’ora che volge il disio Ai navicanti (Dante); il navigante Che veleggiò quel mar sotto l’Eubea (Foscolo); in partic., nell’aeronautica militare, ruolo naviganti, quello costituito dai piloti e dai navigatori (v. navigatore, n. 2 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

carìstio

Vocabolario on line

caristio carìstio agg. e s. m. [dal lat. carystium (marmor) «marmo di Caristo»]. – Varietà di marmo cipollino, di origine greca (famose erano le cave di Caristo, città posta all’estremità meridionale [...] dell’Eubea), adoperato dagli antichi Romani. ... Leggi Tutto

calcidése

Vocabolario on line

calcidese calcidése agg. e s. m. e f. [dal lat. Chalcid(i)ensis]. – Della città greca di Càlcide, nell’isola d’Eubea: alfabeto c.; vasi c., serie di circa 300 vasi, a figure nere, che si ritengono prodotti [...] a Calcide, provenienti da necropoli etrusche, con iscrizioni in alfabeto calcidese e databili dal 550 al 500 a. C. circa. Come sost., abitante o nativo di Calcide ... Leggi Tutto

calcìdico

Vocabolario on line

calcidico calcìdico agg. e s. m. [dal lat. Chalcidĭcus, gr. Χαλκιδικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Calcide nell’Eubea (v. calcidese). 2. s. m. Nell’architettura antica, ampio porticato annesso a un edificio [...] (secondo Vitruvio); parte superiore della casa, cioè cenacolo, terrazzo scoperto (secondo altri autori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

euripo

Vocabolario on line

euripo s. m. [dal lat. euripus, gr. εὔριπος]. – Presso gli antichi Greci, stretto di mare, e, per antonomasia, l’angusto braccio di mare, percorso da violente correnti, che separa l’isola d’Eubea dalla [...] costa continentale greca, cioè dall’antica Beozia. Presso i Romani, il nome fu dato poi a canali, fosse, tubazioni per convogliare l’acqua nei giardini o nelle case, e designò anche il grande canale scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

terzière

Vocabolario on line

terziere terzière s. m. [der. di terzo; per il sign. 1, cfr. quartiere, sestiere]. – 1. a. Ciascuna delle tre parti in cui si dividevano (e si dividono) urbanisticamente, e quindi anche, talora, amministrativamente, [...] talora, per es., una divisione d’un comune o d’altro territorio. 2. (f. -a) Appellativo dei signori di Negroponte (Eubea), quando l’isola, dopo la conquista latina (1204), fu divisa in tre feudi, sotto l’alta sovranità di Bonifacio di Monferrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole dell’Egeo: le colonie i.; la civiltà, la cultura, l’arte ionica. In partic., dialetto i., o semplicem. ionico s. m., dialetto (o piuttosto insieme di dialetti) ... Leggi Tutto

veleggiare

Vocabolario on line

veleggiare v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto [...] ., v. il mare o un mare, solcarlo, percorrerlo con nave a vela: il navigante Che veleggiò quel mar sotto l’Eubea (Foscolo); Te ... accolse il comico navile Veleggiando la tacita laguna (Carducci, con riferimento a Carlo Goldoni). 2. a. estens. Volare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
Eubea
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo. Fronteggia le coste sud-orientali della penisola, da cui è separata dal...
EUBEA
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto canale (Euripo). La varietà del paesaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali