• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [4]
Diritto [4]
Medicina [2]
Geologia [2]
Arredamento e design [2]
Zoologia [2]
Geografia [1]

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] la civiltà, la cultura r.; la lingua r., o come s. m. il retico, la lingua, di tipo probabilmente illirico con forti influssi etruschi, degli antichi Reti, documentata da alcune iscrizioni di incerta interpretazione, redatte in un alfabeto di origine ... Leggi Tutto

brónżo

Vocabolario on line

bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] e delle sue leghe, che non fu raggiunto ovunque simultaneamente. 2. Per metonimia, oggetto di bronzo, in partic. opera d’arte: b. etruschi, romani. Poet., spec. al plur., le campane: muto de’ b. il sacro squillo (V. Monti); Oggi a festa i b. rombano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

tirrèno

Vocabolario on line

tirreno tirrèno agg. [dal lat. Tyrrhenus, agg., gr. Τυρρη-νός]. – Degli antichi Tirreni, nome con cui erano chiamati dai Greci (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί, da cui il lat. Tyrrheni) gli Etruschi; quindi, [...] sinon. letter. di etrusco (per es., nella denominazione della civiltà tirrena), passato a designare fin dall’antichità il bacino occidentale compreso tra la penisola italica e le tre isole maggiori, cioè il mare Tirreno (lat. Tyrrhenum mare, ma in ... Leggi Tutto

tarquiziano

Vocabolario on line

tarquiziano agg. [dal lat. Tarquitianus]. – Relativo a Tarquizio Prisco (lat. Tarquitius Priscus), scrittore romano del 1° secolo a. C., che per primo tradusse in latino i testi rituali etruschi che [...] si riferivano ai prodigi (v. ostentario) e che nella traduzione sono noti appunto come libri t. (lat. Tarquitiani libri) ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino Tyrrheni]. – 1. a. Costruzione a sviluppo verticale più o meno accentuato, con pianta poligonale o circolare isolata o inserita, anche in serie, in un più complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stucco²

Vocabolario on line

stucco2 stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, [...] ; un museo ricco di s. egizî e greci; la tomba degli s. di Cervèteri, che racchiude i più significativi stucchi etruschi. 2. Com. l’espressione fig. restare o rimanere di stucco, sbalordito per la sorpresa e la meraviglia: a vedermelo davanti ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] ., scritto (articolo o libro) in cui sono pubblicati i risultati di una ricerca: sta preparando uno s. sugli affreschi etruschi; è l’autore di alcuni s. fondamentali sulla fissione nucleare; una raccolta di studî e testi di letteratura italiana; come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

nènfro

Vocabolario on line

nenfro nènfro s. m. [etimo ignoto]. – Roccia vulcanica molto compatta e tenace, di colore grigio o rosso bruno, piuttosto diffusa nell’area laziale, considerata di natura tufacea; è un buon materiale [...] da costruzione e come tale fu usato dagli Etruschi per opere di scultura e architettura. ... Leggi Tutto

olocàusto

Vocabolario on line

olocausto olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] in o.; celebrare un o.; il nume l’o. accolse, Ma non il voto (V. Monti); i festosi ... e mistici etruschi ... praticavano gli o. umani (Bacchelli). Anche, talora, la vittima offerta in sacrificio: l’animale che ne gli antichi sacrifizi si offriva ... Leggi Tutto

òlpe

Vocabolario on line

olpe òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre [...] leggermente espanso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Etruschi
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί,...
ETRUSCHI, Vasi
ETRUSCHI, Vasi ETRUSCHI, Vasi: v. bucchero; per i vasi dipinti v. alto-adriatica, ceramica; falisci, vasi; si vedano inoltre i vari ceramografi etruschi indicati con i nomi convenzionali di Pittori: di anfiarao; dell'aurora; della biga vaticana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali