• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [6]
Lingua [6]
Architettura e urbanistica [5]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Religioni [4]
Matematica [4]
Comunicazione [4]
Militaria [4]

spinètico

Vocabolario on line

spinetico spinètico agg. [dal lat. Spinetĭcus] (pl. m. -ci). – Di Spina, antica città di fondazione etrusca alle foci del Po: la ceramica s.; vasi spinetici. ... Leggi Tutto

scarabèo

Vocabolario on line

scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie [...] e collegato al culto dei morti), e quindi imitata da varie civiltà mediterranee, in partic. dall’antica civiltà greca ed etrusca. 3. In geometria, curva piana algebrica del sesto ordine, studiata dal matematico belga E.-Ch. Catalan (1814-1894) e così ... Leggi Tutto

orientaliżżare

Vocabolario on line

orientalizzare orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. [...] . C., in cui si ha in arte un forte influsso dell’Oriente microasiatico con apporto di motivi floreali e figurati, mostri fantastici, ecc., che, rielaborati nella visione ellenica o italo-etrusca, arricchiscono di nuovi toni il repertorio decorativo. ... Leggi Tutto

orìgine

Vocabolario on line

origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] d’o. (o di o. italiana). Analogam. di persona singola: un uomo di o. plebea, di umili o.; Mecenate era di o. etrusca. In araldica, arme di origine, l’arme di una famiglia inquartata in quella di un’altra famiglia, che discende o ritiene di discendere ... Leggi Tutto

gìgaro

Vocabolario on line

gigaro gìgaro (anche gìcaro, gìchero, gìghero) s. m. [lat. tardo gigărus, forse di origine etrusca]. – Nome di alcune erbe tuberose della famiglia aracee, in partic. di Arum maculatum e Arum italicum, [...] chiamate anche aro e pan di serpe, della regione mediterranea, entrambe velenose, con foglie astate, macchiate di rosso scuro, spata grande solitamente verde giallognola, spadice ad appendice violacea ... Leggi Tutto

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] Frequente la locuz. avv. e agg. a volta, che presenta una copertura a volta, fatto a forma di volta: una cappella, una tomba etrusca a v.; nell’uso ant. anche in volta, con lo stesso sign.: Era non poco spazïoso il sasso Tagliato a punte di scarpelli ... Leggi Tutto

altaléno

Vocabolario on line

altaleno altaléno s. m. [lat. tolenno o tolleno (-ōnis), voce raccostata al tema di tollĕre «sollevare» (ma forse d’origine etrusca), con incrocio di alto1]. – 1. Macchina militare costituita da una [...] trave sospesa mediante funi a un’asta verticale, usata da Greci e Romani, poi nel medioevo, per deporre soldati armati sulle mura delle città assediate (detta anche mazzacavallo). 2. Macchina di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

istrïóne

Vocabolario on line

istrione istrïóne s. m. (f. -a, non com.; raro o ant. -éssa) [dal lat. histrio -onis, voce di origine etrusca]. – 1. Propr., chi recita in azioni sceniche, attore (soprattutto di commedie), con partic. [...] riferimento all’antica Roma. 2. Nell’uso com.: a. Attore di mediocri capacità, o anche attore che tende a enfatizzare la propria recitazione e a raggiungere facili effetti scenici. Con connotazione meno ... Leggi Tutto

tagètico

Vocabolario on line

tagetico tagètico agg. [dal lat. Tagetĭcus] (pl. m. -ci). – Di Tagète (lat. Tages -etis), il fanciullo che, secondo una tarda tradizione latina, avrebbe insegnato agli Etruschi l’arte divinatoria: libri [...] t. (lat. Tagetici libri), scritti contenenti la disciplina etrusca sulla divinazione. ... Leggi Tutto

spòrta

Vocabolario on line

sporta spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, [...] che serviva soprattutto a contenere e trasportare prodotti agricoli o alimentari in genere, e con questo sign. la parola si è conservata a lungo come traduz. consueta del lat. cophĭnus, lat. tardo cofĭnus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ETRUSCA, Arte
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località permeate di civiltà etrusca, anche...
ETRUSCA, Arte
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del 1955-1956, erano da poco iniziati scavi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali