• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Zoologia [48]
Biologia [14]
Diritto [7]
Comunicazione [6]
Religioni [5]
Medicina [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Militaria [4]

mobber1

Neologismi (2008)

mobber1 mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] o da un cartone animato, nella realtà di divertente hanno poco o nulla. Fuor delle apparenze, quella parola mutuata dall’etologia evoca un forte carico di paura (dall’inglese, to mob: accerchiare), quella che si manifesta nel lavoratore che subisce ... Leggi Tutto

eusocialità

Vocabolario on line

eusocialita eusocialità s. f. [comp. di eu- e socialità]. – In etologia, il grado più elevato della socialità animale, caratteristico di alcuni insetti, quali formiche, termiti e api, in cui la cooperazione, [...] l’altruismo e la divisione del lavoro tra i membri della colonia si esprimono ai massimi livelli ... Leggi Tutto

attrattóre

Vocabolario on line

attrattore attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che [...] le caratteristiche proprietà di autosomiglianza (v.) e di invarianza di scala (v. scala, n. 10 c). 2. In etologia, a. sessuali, sostanze chimiche prodotte dalle femmine di diverse specie animali, soprattutto insetti, per attrarre i maschi durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sociobiologìa

Vocabolario on line

sociobiologia sociobiologìa s. f. [comp. di socio- e biologia]. – Disciplina, sorta e sviluppatasi nella seconda metà del Novecento, che ha per oggetto lo studio sistematico delle basi biologiche di [...] incluso l’uomo, e che utilizza a tale scopo i dati di varie branche della biologia (etologia, ecologia evoluzionistica, genetica evoluzionistica, genetica comportamentale). Qualsiasi forma di comportamento viene vista in relazione alla sopravvivenza ... Leggi Tutto

zoosemiotica

Vocabolario on line

zoosemiotica żoosemiòtica s. f. [comp. di zoo- e semiotica]. – Studio interdisciplinare dei sistemi comunicativi degli animali (v. anche comunicazione, n. 2 a), sulla base della metodologia semiotica [...] e con apporti dalla zoologia, dall’etologia, dalla linguistica e dalla teoria della comunicazione. ... Leggi Tutto

cinèṡi

Vocabolario on line

cinesi cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali [...] unicellulari, batterî), che sono dovute soltanto a variazioni dell’intensità di certi stimoli, e che sono, in teoria, indipendenti dalla loro eventuale direzione; le singole reazioni si denominano dalla ... Leggi Tutto

terrìfico

Vocabolario on line

terrifico terrìfico agg. [dal lat. terrifĭcus, comp. del tema di terrere «atterrire» e -ficus «-fico»] (pl. m. -chi), letter. – Che incute terrore, spaventevole: sussultò forte come se avesse veduto [...] un fantasma, uno spettro, qualche cosa di terrìfico (D’Annunzio). In etologia, atteggiamento t., l’atteggiamento che assumono alcuni animali, e soprattutto varî insetti, per spaventare e allontanare predatori e avversarî (per es. la mantide religiosa ... Leggi Tutto

territoriale

Vocabolario on line

territoriale agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] i nati entro un intervallo di tempo (un anno, un mese, ecc.) nei varî comuni, nelle varie province, ecc. d. In etologia, comportamento t., l’insieme delle azioni e dei meccanismi che regolano la divisione dello spazio tra individui appartenenti a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

territorialismo

Vocabolario on line

territorialismo s. m. [der. di territoriale]. – In etologia, lo stesso che comportamento territoriale di specie animali (v. territoriale, n. 2 d). ... Leggi Tutto

territorialità

Vocabolario on line

territorialita territorialità s. f. [der. di territoriale]. – Appartenenza a un territorio, validità nell’ambito di un determinato territorio: t. di una giurisdizione, di un potere. In partic.: 1. In [...] , realizzato dall’imposizione reale, per cui il diritto di imporre spetta all’ente nel cui territorio è situata la cosa o si forma il reddito oggetto del tributo. 3. In etologia, lo stesso che comportamento territoriale (v. territoriale, n. 2 d). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
etologia
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono la descrizione del comportamento animale...
Etologia umana
Etologia umana Robert A. Hinde Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti stimoli anche sulle scienze sociali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali