• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Zoologia [48]
Biologia [14]
Diritto [7]
Comunicazione [6]
Religioni [5]
Medicina [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Militaria [4]

contatto¹

Vocabolario on line

contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] con altri uomini; avere molti c., avere un largo giro di conoscenze; avere contatti (carnali), rapporti sessuali. In etologia, area di contatto, area in cui si incontrano specie filogeneticamente affini e in cui si riscontrano con maggiore frequenza ... Leggi Tutto

hàrem

Vocabolario on line

harem hàrem 〈àrem〉 (o harèm; anche àrem o arèm) s. m. [adattam. del turco harem 〈harèm〉, che è dall’arabo ḥarīm, propr. «luogo inviolabile»]. – 1. a. Presso i musulmani, la parte della casa o dell’appartamento [...] paesi musulmani. b. scherz. Gruppo di donne con le quali un uomo tiene contemporaneamente relazioni amorose. 2. estens. In etologia, gruppo di femmine con i loro piccoli sulle quali un maschio adulto possiede i diritti esclusivi di accoppiamento; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

disruptivo

Vocabolario on line

disruptivo (o disruttivo) agg. [der. del lat. disruptus, part. pass. di disrumpĕre «dirompere, scindere»]. – Genericamente, che rompe o tende a rompere, a scindere, a interrompere, e sim. In partic.: [...] la vera e propria rottura di esso. 2. a. In biologia, selezione d., lo stesso che selezione divergente. b. In etologia, colorazione d., colorazione a macchie e strie che si riscontra in organismi animali (principalmente uccelli e rettili) viventi su ... Leggi Tutto

home range

Vocabolario on line

home range 〈hóum réinǧ〉 locuz. ingl. [comp. di home «casa» e range «pascolo»], usata in ital. come s. m. – In etologia, l’area usualmente utilizzata da un animale o da un gruppo di animali durante le [...] attività quotidiane, quali il riposo o la ricerca di cibo; nelle specie territoriali i confini dell’home range spesso coincidono con quelli del territorio ... Leggi Tutto

homing

Vocabolario on line

homing 〈hóumiṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) home «tornare a casa, ritrovare la via di casa»], usato in ital. al masch. – In etologia, l’insieme dei comportamenti che consentono a un animale di ritrovare [...] un luogo familiare e che implicano l’esistenza di complessi meccanismi di orientamento ... Leggi Tutto

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] a un uccello, liberarlo, farlo uscire dalla gabbia; tiro al v. (o a v.), v. tiro2, n. 2 a. In etologia, v. di parata, insieme di complessi volteggi che si osserva spesso negli uccelli rapaci, avente funzione dimostrativa e intimidatoria nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

istinto

Vocabolario on line

istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte [...] l’i. sessuale; seguire, frenare, vincere l’i. o i proprî i.; cedere, ubbidire, resistere agli istinti. In etologia, il termine è passato a indicare l’insieme di quei comportamenti altamente specifici ed ereditarî, organizzati in sequenze ordinate (in ... Leggi Tutto

adattivo

Vocabolario on line

adattivo agg. [der. di adattare sul modello dell’ingl. adaptive «capace di adattamento»]. – 1. In psicologia e in etologia, che riguarda l’adattamento o che favorisce il processo di adattamento: facoltà, [...] difficoltà adattive. 2. Nella tecnica dei controlli automatici si parla di controllo a. quando gli interventi sul sistema controllato sono effettuati tenendo conto non solo dello stato del sistema, ma ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] , ecc.) per le quali non si ha comunem. sinonimia fra gioco e sport. e. Per estens. del sign. fondamentale, in etologia, l’insieme di azioni istintive e apprese con cui alcune specie di mammiferi e di uccelli sviluppano forme attive di apprendimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

poliandrìa

Vocabolario on line

poliandria poliandrìa s. f. [comp. di poli- e -andria; cfr. gr. πολύανδρος, di donna «che ha molti sposi»]. – 1. In antropologia sociale, struttura matrimoniale e familiare plurima, formata dall’unione, [...] In zoologia, particolare forma di polimorfismo per cui in una specie sono presenti due o più tipi di maschi. 3. In etologia: a. Tendenza delle femmine di una specie ad accoppiarsi, nel corso di una singola stagione riproduttiva, con più di un maschio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
etologia
Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono la descrizione del comportamento animale...
Etologia umana
Etologia umana Robert A. Hinde Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti stimoli anche sulle scienze sociali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali