• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Arti visive [21]
Religioni [18]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [14]
Zoologia [11]
Geografia [8]
Biologia [7]

alveare

Vocabolario on line

alveare s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. [...] (Palazzeschi); di qui, fig., a. umano, o anche assol. alveare, edificio, o quartiere a costruzioni intensive, densamente abitato. 2. In etnologia, capanna-alveare, particolare tipo di abitazione a base circolare con struttura ad archi meridiani. ... Leggi Tutto

monocellulare

Vocabolario on line

monocellulare agg. [comp. di mono- e cellula]. – 1. Di organismo costituito di una sola cellula (per es., i protozoi); è sinon. di unicellulare. 2. In archeologia e in etnologia, di costruzione costituita [...] da una sola cella (nel sign. di camera, vano, ambiente): capanna monocellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sudatòrio

Vocabolario on line

sudatorio sudatòrio agg. e s. m. [dal lat. sudatorius -a -um agg., sudatorium s. neutro]. – 1. agg. Che è adatto a far sudare, a produrre la sudorazione: infusi s. di erbe. In etnologia, capanna s., [...] costruzione in cui gli uomini (ed eventualmente le donne) si riuniscono per sottoporsi a bagni di sudore, a scopo igienico e terapeutico, religioso o cerimoniale: l’uso s’incontra presso numerosi popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vudù

Vocabolario on line

vudu vudù (o vudu; anche vodù o vodu) s. m. [da una voce (che significa «divinità») della lingua dei Fon nel Benin (antico Dahomey), Africa occid., attrav. l’ingl. voodoo ‹vùuduu› e il fr. vaudou ‹vodù›]. [...] – In etnologia, complesso di riti di possessione diffusi nelle Antille, particolarmente in Haiti dove si sono affermati come religione nazionale: gli spiriti o le divinità del pantheon africano si trovano spesso identificati con santi cristiani e ... Leggi Tutto

caṡita

Vocabolario on line

casita caṡita s. f. [voce d’origine dial., der. di casa]. – In etnologia, piccola capanna a un solo vano con tetto a falsa cupola, costruita con pietre a secco dagli agricoltori dell’Istria merid. come [...] riparo temporaneo ... Leggi Tutto

monocultura

Vocabolario on line

monocultura s. f. [comp. di mono- e cultura]. – In antropologia ed etnologia, l’effetto di processi storici e sociali che portano alla convergenza di tradizioni e ideologie diverse verso un unico modello [...] culturale che annulli le differenze delle varie componenti originarie; anche, per estens., cultura che si è affermata o che è stata imposta, talvolta in modo intransigente, quale modello culturale semplificato ... Leggi Tutto

dóccia

Vocabolario on line

doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] l’agitazione, o per far passare uno stato di esaltazione. 4. tosc. Vena d’acqua che sgorga dalla roccia. 5. In etnologia: a. Inserzione a doccia, sistema di attacco della punta dell’asta in varie armi da colpo e da getto (lancia, giavellotto, freccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

astùccio

Vocabolario on line

astuccio astùccio s. m. [dal provenz. estug, der. di estojar, estujar, che risalgono forse al lat. *studiare «conservare con cura»; cfr. fr. étui]. – 1. Specie di scatola di materiale vario, generalmente [...] punto di uscita dell’albero dallo scafo, per impedire all’acqua di penetrarvi, pur lasciandolo libero di girare. 5. In etnologia, a. penico, guaina di rivestimento del pene, di materiale vario, usata da alcune popolazioni delle zone tropicali (Africa ... Leggi Tutto

daiacco

Vocabolario on line

daiacco (o daiaco) agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Dyak o Dayak, oland. Dajak, in origine nome di una tribù, gli Orang dajak, cioè «uomini dell’interno», stanziata nella parte occid. dell’isola di Borneo] [...] (pl. -chi). – 1. Appartenente alla popolazione dei Daiacchi, il cui nome è stato esteso, in etnologia, a designare tutte le genti a cultura primitiva del Borneo. I Daiacchi conservano l’antica cultura indonesiana, praticano la zappicoltura, vivono in ... Leggi Tutto

etnìa

Vocabolario on line

etnia etnìa s. f. [dal fr. ethnie, der. del gr. ἔϑνος «razza, popolo»]. – In etnologia e antropologia, aggruppamento umano basato su caratteri culturali e linguistici. Spesso usato, nel linguaggio giornalistico, [...] con il sign. di minoranza nazionale, gruppo etnico minoritario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
etnologia
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali