fratria1
fràtria1 (o fratrìa) s. f. [dal gr. ϕρατρία, der. di ϕρατήρ «fratello»; lat. fratrĭa]. – 1. Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (così esattamente secondo l’etimologia) i cui componenti [...] individui la garanzia di un reciproco appoggio e imponevano il dovere della vendetta del sangue. 2. In etnologia (fr. phratrie, corrispondente all’ingl. moiety), classe matrimoniale esogamica comprendente nel suo seno varî clan, istituzione comune ...
Leggi Tutto
lignaggio
lignàggio (ant. legnàggio) s. m. [dal fr. ant. lignage, der. del lat. linea nel senso di «linea di discendenza»], letter. – 1. Stirpe, discendenza di famiglia illustre: un cavaliere, una dama [...] l’aer e la terra e ’l mar devrebbe L’uman legnaggio (Petrarca), il genere umano, gli uomini. 2. In etnologia, gruppo esogamico di persone legate da un rapporto di discendenza unilineare (matrilineare o patrilineare) da un antenato o antenata comuni ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] . Con allusione al caratteristico movimento di va e vieni alternato con cui si fa scorrere lo strumento: a. In etnologia, procedimento a s., uno dei tre metodi di accensione del fuoco per forte strofinamento, consistente nell’imprimere un rapidissimo ...
Leggi Tutto
villaggio
villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] ; più che una città sembra un v.; qual è la strada che conduce al vicino villaggio? b. In etnologia, insediamento residenziale prevalentemente plurifamiliare con residenze distinte per ogni famiglia ma anche con unica grande residenza, come avviene ...
Leggi Tutto
cartoccio
cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] , tubo di cartone di varie dimensioni nel quale si mette la composizione pirica per i fuochi d’artificio. c. In etnologia, inserzione a c., uno dei due principali sistemi di attacco della punta di una freccia, lancia o sim., alla rispettiva ...
Leggi Tutto
incinerazione
incinerazióne s. f. [dal lat. mediev. incineratio -onis; v. incinerare]. – 1. letter. L’operazione di ridurre in cenere, per combustione, sostanze organiche (più com. incenerimento). In [...] agricoltura, sinon. oggi antiquato di debbio. 2. In etnologia, uso funerario consistente nella combustione completa della salma, i cui residui sono costituiti dalle sole ceneri che possono venire disperse o essere raccolte in un’urna; in senso lato, ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate: t. orale o scritta (in partic., in etnologia, si definisce t. orale l’insieme delle testimonianze del passato – racconti storici, miti, poesie, formule sacre, ecc ...
Leggi Tutto
eteristico
eterìstico agg. [der. del gr. ἐταίρα «compagna»] (pl. m. -ci). – In etnologia, fase e., la prima delle fasi per cui sarebbe passata l’istituzione familiare (seguita dalla fase ginecocratica [...] e poi dalla patriarcale): in essa l’uomo aveva preminenza sulla donna ma il sistema di parentela seguiva la linea femminile ...
Leggi Tutto
churinga
‹čuurìṅġë› s. ingl. [adattam. di voce australiana che significa propr. «sacro»] (pl. churingas ‹čuurìṅġë∫›), usato in ital. al masch. – In etnologia, strumento simile al rombo, usato nelle iniziazioni [...] tribali presso le popolazioni dell’Australia centr.: è costituito da una tavoletta di legno che, fatta roteare mediante una funicella, produce un caratteristico suono cupo ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , per cui il piede poggia al suolo soltanto con il suo bordo esterno, mentre l’interno rimane sollevato. In etnologia, deformazione dei p., antica pratica diffusa nel passato in quasi tutta la Cina, consistente nel fasciare strettamente i piedi ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...