• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Arti visive [21]
Religioni [18]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Militaria [15]
Industria [14]
Zoologia [11]
Geografia [8]
Biologia [7]

comparativo

Vocabolario on line

comparativo agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta [...] stato di cose anteriore; è un metodo soprattutto usato nella storia costituzionale, nella sociologia, nella linguistica, nell’etnologia e nella storia delle religioni. Riferito alla disciplina stessa: linguistica c. (o ricostruttiva), settore della ... Leggi Tutto

paradero

Vocabolario on line

paradero ‹paradħéro› s. m., spagn. (propr. «termine, limite»). – In etnologia, monticolo artificiale che segna il sito di un antico insediamento indigeno, frequente spec. in Argentina, nel bacino del [...] Río Negro, e in Patagonia, in cui si rinvengono oggetti di tipo neolitico ... Leggi Tutto

sopraelevazióne

Vocabolario on line

sopraelevazione sopraelevazióne (o soprelevazióne) s. f. [der. di sopr(a)elevare]. – 1. L’azione di sopraelevare, il fatto di venire sopraelevato: cedere, comprare i diritti di s. di un immobile; ottenere [...] necessità di impedire, in caso di pioggia o gelo, lo scivolamento di un veicolo che si fermi in curva. 3. In etnologia, antica e tipica forma di sepoltura per esposizione, attuata con l’intento di proteggere la salma dagli animali e dagli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

staffa

Vocabolario on line

staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] , i ramponi con cui gli addetti alla manutenzione delle linee elettriche salgono sui pali di sostegno. f. In archeologia e in etnologia, a staffa, denominazione di elementi di manufatti di forma semicircolare, simile a quella di una staffa: giara a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

raccoglitóre

Vocabolario on line

raccoglitore raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] regioni (per es., in Sicilia), operaio agricolo che provvede alla raccolta di agrumi o di altri frutti. In etnologia, vengono detti raccoglitori i popoli nomadi, estinti o attuali, dediti alla raccolta di prodotti commestibili spontanei, quasi sempre ... Leggi Tutto

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] r.; gli operai per la r.), quando è facile sottintendere di quali prodotti si parla. In partic., in etnologia, l’attività di raccogliere quanto è prodotto e offerto spontaneamente dall’ambiente naturale, sia vegetali commestibili o comunque utili ... Leggi Tutto

ignizióne

Vocabolario on line

ignizione ignizióne s. f. [dall’ingl. ignition, der. del lat. ignire; v. ignito]. – 1. In etnologia, l’usanza funeraria consistente nella combustione, totale o parziale, della salma. 2. In chimica, inizio [...] di combustione che si verifica non appena una sostanza combustibile ha raggiunto una data temperatura (detta appunto temperatura d’ignizione) che le è caratteristica ... Leggi Tutto

evitazióne

Vocabolario on line

evitazione evitazióne s. f. [der. di evitare]. – In etnologia, comportamento individuale o di gruppo, imposto da divieti sacrali o interdizioni d’altro genere, per cui sono impediti o evitati contatti [...] personali con alcuni elementi della comunità (rivolgere la parola, mangiare insieme, ecc.); ne è caso tipico in molti popoli l’evitazione tra suocera e genero. In partic., e. cerimoniale, istituzione, ... Leggi Tutto

periżòma

Vocabolario on line

perizoma periżòma s. m. [dal lat. tardo perizoma -ătis, gr. περίζωμα, comp. di περι- «peri-» e tema di ζώννυμι «cingere»] (pl. -i). – 1. Propriam., presso gli antichi Greci, succinto indumento portato [...] o da chi faceva il bagno nelle terme, allo scopo di coprire e proteggere le parti genitali. Attualmente, in etnologia, ogni tipo di indumento rudimentale trattenuto intorno ai fianchi e generalmente posto a protezione dei genitali, fatto di pelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

possessióne

Vocabolario on line

possessione possessióne s. f. [dal lat. possessio -onis, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. non com. Il fatto di possedere, possesso: prendere p.; entrare, essere in p. di [...] più una personalità defunta, nel corpo di un medium, durante una seduta medianica; culti di p., in etnologia, pratiche rituali caratteristiche delle cosiddette religioni estatiche (sciamanesimo, vodù, zar), che, mediante la ripetizione ossessiva di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
etnologia
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali