monorchidia
monorchidìa (o monorchìa) s. f. (anche monorchidismo s. m.) [der. di monorchide]. – 1. In medicina, mancanza congenita di un testicolo. 2. In etnologia, mutilazione sessuale consistente nell’ablazione [...] di un testicolo (e perciò detta anche castrazione unilaterale), praticata con intenti o per motivi non chiari da popolazioni africane e dell’oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
trapanazione
trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento [...] a scopo diagnostico (ventricolografia) o terapeutico (legatura dell’arteria meningea media, preparazione alla craniotomia, ecc.). In etnologia, t. del cranio, pratica rituale, ancor oggi in uso presso alcune popolazioni, eseguita a scopi terapeutici ...
Leggi Tutto
incrostazione
incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma [...] di vasi o altri oggetti riempiendoli di sostanze generalmente di colore bianco o rosso. 4. In etnologia, particolare tipo di mutilazione dentaria, praticato da varie popolazioni indigene precolombiane dell’America Centro-meridionale, consistente ...
Leggi Tutto
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America [...] (detti anche indiani d’America o amerindiani), preesistente cioè all’arrivo degli Europei: antropologicamente, hanno posizione intermedia tra i mongoli e i caucasici, e sono caratterizzati dal colorito ...
Leggi Tutto
filo2
filo2 s. m. – Forma italianizzata, poco com., del lat. scient. phylum (v.), sia come termine della classificazione zoologica e botanica, sia con il suo uso estens. in etnologia; più frequente come [...] primo elemento di parole composte (per es., filogenesi, in cui indica discendenza) ...
Leggi Tutto
litico1
lìtico1 agg. [dal gr. λιϑικός, der. di λίϑος «pietra»] (pl. m. -ci). – 1. Di pietra: oggetti l.; monumenti l.; è termine usato particolarm. in etnologia e paletnologia: armi l., arnesi l., industria [...] l., l’insieme delle armi e degli arnesi di pietra usati dai popoli preistorici e dai popoli primitivi attualmente viventi. Periodo l., denominazione data dagli studiosi di archeologia americana al più ...
Leggi Tutto
zagaglia
żagàglia s. f. [voce di origine berbera, attrav. lo spagn. azagaya]. – Arma da urto e anche da lancio, simile alla lancia ma di dimensioni più ridotte, in uso in Europa e in Asia fino al sec. [...] Prostrò (Carducci); scorse un indiano seminudo, appoggiato a una specie di z., sormontata dal misterioso serpente (Salgari). In etnologia, lancia corta, da getto, con lama di pietra, legno, osso, corno o avorio, affilata e penetrante, già diffusa ...
Leggi Tutto
rasatura
s. f. [der. di rasare]. – 1. L’operazione del radere o del radersi, cioè del togliere o del togliersi il pelo col rasoio: r. della barba, dei baffi; anche assol.: ti ci vuole proprio una buona [...] rasatura. In etnologia, r. (totale o parziale) dei capelli, del pelo, pratica, di carattere spesso rituale, attuata spec. su bambini e ragazzi durante le cerimonie di iniziazione e in varie altre occasioni. 2. Nella tecnica, l’operazione e il lavoro ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile [...] formale e dall’adozione di stilemi be-bop e cool sapientemente fusi con moduli recuperati dallo swing. In etnologia, Californiani, l’insieme delle tribù indigene, appartenenti a gruppi linguistici diversi e dalla cultura materiale omogenea ma di ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] scagliare una lancia, una zagaglia, o anche una freccia, con più forza e più lontano che con le mani; era già noto in età preistorica, fin dal periodo magdaleniano, dal quale ci sono pervenuti resti in ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...