endocannibalismo
s. m. [comp. di endo- e cannibalismo]. – In etnologia, forma particolare di cannibalismo, rivolta ai membri del proprio gruppo o sottogruppo e quindi opposta all’esocannibalismo, con [...] cui può però coesistere ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] con una mazza; e per estens., non com., la p. della luce sulla parete, o sim. Con uso assol., in etnologia, tecnica di accensione del fuoco, praticata in tempi preistorici e conosciuta tuttora da varî popoli primitivi, consistente nel battere tra ...
Leggi Tutto
tembeta
tembetà s. m. [dallo spagn. tembetá, voce guaranì, comp. di timbé «labbro» e itá «pietra»]. – In etnologia, ornamento labiale, maschile e femminile, in uso presso varie popolazioni autoctone [...] dell’America Merid.: fabbricato in materie diverse (legno, resina, osso, ecc.), ha forma per lo più cilindrica o lamellare e viene inserito nel labbro inferiore ...
Leggi Tutto
etnografia
etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo [...] i materiali e i dati su cui opera l’etnologia. ...
Leggi Tutto
etnopsicologia
etnopsicologìa s. f. [comp. di etno- e psicologia]. – Branca della etnologia e della sociologia che studia comparativamente la psicologia dei popoli. ...
Leggi Tutto
pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] ), Ènoe (o Gerana), non avendo prestato il dovuto culto a Era, era stata da questa trasformata in gru. 2. In etnologia e in antropologia culturale, il nome è passato a designare gli appartenenti a popolazioni, caratterizzate da bassa statura (sotto i ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] la superficie d’appoggio, permette di procedere più agevolmente sulla neve alta, diminuendo notevolmente l’affondamento del piede. In etnologia, l’espressione r. da neve, di solito usata come sinon. generico di scarpa da neve (v. scarpa) nelle sue ...
Leggi Tutto
kap-kap
s. m. – Nome con cui sono genericamente designati in etnologia i dischi ricavati da conchiglia e decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffigurante personaggi mitologici, portati sulla [...] fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane come ornamento e amuleto ...
Leggi Tutto
frullino
s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con [...] ., di persona, spec. bambino, che non sta mai ferma; girare come un f., di chi è sempre in giro. 2. In etnologia, sistema a f. (o a rotazione), uno dei procedimenti per l’accensione del fuoco per confricazione, consistente nel frullare rapidamente (a ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...