etnologiaetnologìa s. f. [comp. di etno- e -logia]. – Termine che nell’Ottocento indicava la branca delle scienze sociali che aveva per scopo la classificazione delle razze umane, con particolare riguardo [...] a quelle di cultura più primitiva, e che nel secolo successivo (prevalendo per questo
sign. l’espressione antropologia fisica, e affermandosi per i sign. più ampî quella di antropologia culturale o sociale) ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, [...] sessualità, in molte famiglie, è ancora un tabù. 2. agg. Che costituisce un tabù: oggetti, animali, atti tabù o tabu, in etnologia e in storia delle religioni; parole, locuzioni tabù, in linguistica; e in usi fig. e scherz.: quella donna è tabù: ha ...
Leggi Tutto
paletnologia
paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato [...] lo sviluppo delle società umane, prima della comparsa della scrittura; in strette relazioni con l’antropologia culturale, l’etnologia, la storia delle tradizioni popolari, si avvale dei dati di numerose scienze ausiliarie, come la geologia del ...
Leggi Tutto
etnologicoetnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto [...] etnologico. ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] del Quattrocento; la c. illuministica o dell’illuminismo; la storia della c. di un popolo. 2. In etnologia, sociologia e antropologia culturale, l’insieme dei valori, simboli, concezioni, credenze, modelli di comportamento, e anche delle attività ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] settore dell’industria); c. produttivo agrario, il tempo necessario al compimento della produzione agricola (avvicendamento, rotazione). d. In etnologia, c. culturale, il complesso in cui i singoli elementi culturali (di cui uno dà il nome al gruppo ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] dazî doganali, divieti all’importazione e altre misure tendenti a colpire l’economia di un paese). c. In etnologia, la momentanea cessazione delle ostilità eventualmente esistenti tra i varî gruppi, attuata durante le riunioni delle diverse tribù in ...
Leggi Tutto
ETÀ
1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] un lungo spazio di tempo, un’epoca (l’e. di Augusto; l’e. classica, di mezzo, moderna, contemporanea). 6. In etnologia, infine, è una suddivisione dei secoli della preistoria in base all’evoluzione dell’attività dell’uomo, valutata in base ai reperti ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] tempo alzando e abbassando una mazza di legno, esibendosi a volte in virtuosismi nel maneggio della mazza stessa. c. In etnologia, uno degli strumenti musicali più diffusi, spec. tra i popoli africani e melanesiani, di forma cilindrica, emisferica o ...
Leggi Tutto
crepitacolo
crepitàcolo s. m. [dal lat. crepitacŭlum, der. di crepitare «scoppiettare, fare strepito»]. – 1. Strumento di legno (detto anche battola), con maniglia mobile, che, agitato, produce fracasso; [...] viene usato nelle funzioni religiose della settimana santa in luogo delle campane. 2. In etnologia, strumento musicale usato da varie popolazioni primitive, appartenente alla famiglia degli idiofoni per scotimento, probabilmente derivato da un frutto ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa,...
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio...