• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [6]
Geografia [2]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Agricoltura nella storia [1]
Industria [1]
Mestieri e professioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Caccia e pesca nella storia [1]

apparato

Vocabolario on line

apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] Vesuvio); composto, se sul cono principale si aprono altre bocche o coni eruttivi disposti sui fianchi (per es. l’Etna). 4. fig. Complesso degli organi di governo, della burocrazia, e sim.: a. statale; nel linguaggio tecnico-organizzativo dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

antidisastro

Neologismi (2008)

antidisastro (anti-disastro), agg. Che pone rimedio alle conseguenze di un disastro o di una calamità naturale. ◆ «L’idea di base - spiega [Sergio] Perazzo - è di elaborare un piano che, attraverso una [...] che puntino su tecnologie capaci di spegnere il fuoco sul nascere. (Giornale, 28 ottobre 2001, p. 7, Il fatto) • Che l’Etna faccia sul serio lo si capisce dall’assenza sul campo di fuoco delle squadre speciali con i loro finanziamenti speciali, e ... Leggi Tutto

càvule

Vocabolario on line

cavule càvule s. f. pl. [lat. *cavŭlae «piccole cavità», der. dell’agg. cavus «cavo1»; cfr. cavola], catanese. – Profonde e strette spaccature che si producono nelle parti marginali delle colate laviche [...] dell’Etna, per attrito tra la massa fusa fluente e le rocce del basamento e delle sponde. ... Leggi Tutto

cirnèco

Vocabolario on line

cirneco cirnèco s. m. [voce sicil. (con le varianti cirnièco, cernèco e cernièco, e anche in funzione di agg.: cane cirnèco, cagna cirnèca, ecc.): lat. cyrenaicus, cyrenaeicus «cirenaico»] (pl. -chi). [...] ); ha orecchie lunghe e dritte, pelo fulvo o fulvo e bianco, raso sulla testa e sugli arti, semilungo sul tronco e sulla coda; è fornito di ottimo olfatto e viene adoperato spec. per la caccia al coniglio. Una varietà pregiata è il c. dell’Etna. ... Leggi Tutto

aa

Vocabolario on line

aa s. f. [da una voce indigena delle isole Hawaii]. – In geografia, particolare configurazione assunta dallo strato superficiale di colate laviche piuttosto viscose, consistente in un ammasso caotico [...] di frammenti scoriacei di varia dimensione; è forma assai diffusa e comune a molte lave di vulcani italiani (per es., dell’Etna). È detta anche afrolite. ... Leggi Tutto

pennacchiato

Vocabolario on line

pennacchiato agg. [der. di pennacchio], non com. – Ornato di un pennacchio o di formazione simile a un pennacchio: fino a piè dell’Etna sempre pennacchiato di fumo (Capuana). ... Leggi Tutto

timelapse

Neologismi (2015)

timelapse s. m. inv. In fotografia e cinematografia, tecnica di ripresa consistente nella registrazione a intervalli di tempo regolari e non continui di immagini che vengono in seguito montate in modo [...] , montate in un timelapse straordinario. (a cura di Matteo Marini, Repubblica.it, 26 ottobre 2013, Mondo) • L'ultima eruzione dell'Etna - la numero 22 del 2013, avvenuta il 30 dicembre - ripresa in timelapse. (Alto Adige.it, 30 dicembre 2013, Natura ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Etna
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570...
ETNA
È uno dei carmi dell'Appendix Vergiliana e tratta delle eruzioni vulcaniche. L'autore oppone alle finzioni del mito e alle menzogne dei poeti la nobiltà del suo argomento. La terra, egli dice, è solcata da canali. Il vento compresso dentro questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali