cafone
cafóne s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Termine con cui nell’Italia merid. sono indicati i contadini, anche senza intenzione spregiativa: nella piazzetta s’è intanto ammassata una gran folla, [...] nella quale riesce difficile distinguere, a prima vista, i c. dai piccoli proprietari (Silone). Più comunem. è usato, in tutta Italia, come titolo ingiurioso per significare persona rozza, grossolana, ...
Leggi Tutto
scaciato
agg. [etimo incerto; il sign. 1 è prob. un der. di cacio; il sign. 2 potrebbe essere una pronuncia locale per scacciato, part. pass. di scacciare], tosc. e roman. – 1. Bianco s., bianco vivissimo, [...] quasi abbagliante: l’Andromeda di Rembrandt, nel museo dell’Aja, ha una vizza e rugosa nudità di bianchezza scaciata (E. Cecchi). 2. a. Miserello, dimesso, trascurato sia nel modo di vestire sia nell’atteggiamento. ...
Leggi Tutto
valonia
valònia s. f. [lat. scient. Valonia, di etimo incerto]. – Genere di alghe valoniacee dei mari tropicali e subtropicali; vi appartiene la specie Valonia ventricosa il cui tallo è formato da una [...] vescicola sferica con diametro che può raggiungere i 10 cm, ritenuta nel passato la più grande delle cellule vegetali (in realtà il suo tallo è costituito da numerose piccole cavità) ...
Leggi Tutto
mencio
méncio agg. [etimo incerto] (pl. f. -ce), tosc. – Floscio, vizzo, cascante; si dice per lo più della carne o della pelle che abbiano perso la normale consistenza e sodezza, o anche della persona: [...] un corpo che si sentiva che era già m. (B. Cicognani). In senso più generico, cappello m., cappello floscio ...
Leggi Tutto
menda1
mènda1 s. f. [lat. mĕnda, forma parallela a mĕndum (dello stesso sign.: v. mendo), di etimo ignoto], letter. – Difetto non grave, soprattutto in opere d’arte o di letteratura, o anche in prodotti [...] del lavoro e della tecnica: rilevare, correggere le m.; opera piena di mende. Meno com. riferito a persona: ognuno di noi ha qualche m.; anticam., colpa morale, peccato: Facendo celebrargli offici e messe, ...
Leggi Tutto
filaccio
filàccio s. m. [lo stesso etimo di filaccia]. – Nel linguaggio marin., tratto di filo di vecchio cavo scomposto; anche, filo, filamento in genere. ...
Leggi Tutto
barattolo
baràttolo s. m. [etimo incerto]. – Vasetto generalmente cilindrico, di vetro, di latta o di coccio, per riporvi conserve, unguenti, vernici, medicine e sim., oggi per lo più a chiusura ermetica. [...] ◆ Dim. barattolino, barattolétto ...
Leggi Tutto
barbacane
s. m. [etimo incerto, prob. di origine orientale]. – 1. In genere, qualsiasi struttura di rinforzo a costruzioni, e in partic. i rinforzi delle fortificazioni militari, sia di muratura, sia [...] di materiali provvisorî come puntelli o terrapieni; nelle opere difensive del passato indicò anche altri elementi protettivi (speroni, muraglie, scarpate, ecc.). 2. Apertura a forma di feritoia che si ...
Leggi Tutto
pancaciolo
pancaciòlo (letter. pancaciuòlo, ant. pancacciuòlo) s. m. [etimo incerto]. – Nome tosc. del gladiolo noto come fil di spada (Gladiolus italicus). ...
Leggi Tutto
ditirambo
s. m. [dal lat. dithyrambus, gr. διϑύραμβος, voce di etimo incerto]. – 1. a. Nella letteratura classica greca, genere di poesia lirica corale, che celebrava originariamente Dioniso e il culto [...] dionisiaco (e trattò poi anche altri soggetti, estranei a Dioniso); i ditirambi, scritti in metri varî, erano cantati da un coro che danzava in cerchio, accompagnato dalla musica. b. Nella letteratura ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...