inciprignire
v. intr. [etimo incerto] (io inciprignisco, tu inciprignisci, ecc.; aus. essere), letter. o region. – 1. Irritarsi, detto di piaga o ferita; anche con la particella pron.: la piaga si è [...] inciprignita. Talora usato transitivamente, con valore causativo: il freddo inciprignisce le ferite. 2. In senso fig., riferito a persona, adirarsi, indispettirsi, diventare di cattivo umore. ◆ Part. pass. ...
Leggi Tutto
taccola2
tàccola2 s. f. [etimo incerto]. – Nome settentr. di una varietà di piselli di cui si mangia anche il guscio o baccello (chiamati comunem. piselli mangiatutto): taccole lesse. ...
Leggi Tutto
trafficare
v. intr. e tr. [etimo incerto; l’ipotesi più seguita è la derivazione dal catal. trafegar «travasare», e più genericam. «spostare da un luogo a un altro», che viene ricondotto a un lat. *transfaecare [...] «liberare dalla feccia»] (io tràffico, tu tràffichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Commerciare: t. in legnami, in granaglie; t. in carni macellate d’importazione. Spesso, con valore spreg., ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] a razze o varietà diverse (i. interrazziale), a generi diversi (i. intergenerico), o a specie diverse (i. interspecifico); gli ibridi interspecifici possono comparire in natura o essere ottenuti sperimentalmente, ...
Leggi Tutto
suburra
s. f. – Propr., nome proprio (Suburra, lat. Subura o Suburra, di etimo ignoto) di una zona di Roma antica compresa tra i colli Quirinale, Viminale, Celio e Oppio, che alla fine della repubblica [...] era diventata un quartiere popolare di piccoli commercianti, gente di malaffare e sede di postriboli; di qui la parola è passata, in usi letter. o elevati, a indicare i quartieri più malfamati di qualsiasi ...
Leggi Tutto
limanda
s. f. [dal fr. limande, di etimo incerto]. – Pesce (lat. scient. Pleuronectes limanda) della famiglia pleuronettidi, diffuso e abbondante nel Mare del Nord, lungo circa 30 cm, del peso di 2 o [...] 3 kg; ha corpo piatto, con la faccia superiore rosso-marrone o grigio-verdastra, a macchie irregolari, quella inferiore bianca; le squame sono ruvide, dentate, irregolari ...
Leggi Tutto
mongoz
mòngoz s. m. [prob. lo stesso etimo di mangusta]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche maki mongoz (lat. scient. Lemur mongoz), che vive nel Madagascar nord-occidentale e nelle isole [...] Comore: di colore grigio scuro o brunastro, con maschera più scura e naso bianco, è lunga circa 50 cm e ha una coda lunga altrettanto ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] è più frequente pizzo (o piz): Picco dei Tre Signori (ma più com. Pizzo dei Tre Signori). b. Di uso molto frequente la locuz. avv. a picco, a piombo, a perpendicolo, con moto o direzione verticale: coste ...
Leggi Tutto
fregarolo
fregaròlo (ant. fregaruòlo) s. m. [etimo incerto]. – Nome dialettale di due pesci d’acqua dolce, la sanguinerola e il vairone. ...
Leggi Tutto
inciuscherare
v. tr. [der. dell’ant. ciuschero «brillo», di etimo incerto] (io inciùschero, ecc.), ant. – Far prendere la sbornia; più com. l’intr. pron. inciuscherarsi, riempirsi di vino, ubriacarsi: [...] avevo mandato il Carma a inciuscherarsi di carmignano (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...