• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1365 risultati
Tutti i risultati [1365]
Industria [107]
Zoologia [94]
Alimentazione [68]
Botanica [59]
Arti visive [41]
Vita quotidiana [37]
Architettura e urbanistica [32]
Storia [31]
Alta moda [31]
Moda [31]

fìdula

Vocabolario on line

fidula fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso [...] nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato il progenitore del violino moderno: aveva cassa armonica piatta, mentre le corde, da tre a cinque, erano tese mediante piroli posti frontalmente sulla cavicchiera ... Leggi Tutto

bandòla

Vocabolario on line

bandola bandòla s. f. [dallo spagn. bandola, che ha lo stesso etimo di bandura e mandola]. – Strumento musicale a corda, anche detto bandura. ... Leggi Tutto

rida

Vocabolario on line

rida s. f. [lo stesso etimo di arridare]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. meno com. di corridore (v. corridore2, n. 4). ... Leggi Tutto

bandùrria

Vocabolario on line

bandurria bandùrria s. f. [voce spagn., che ha lo stesso etimo della parola prec.]. – Tipo di chitarra spagnola, a cassa larga, manico corto e 6 paia di corde, che si suonano con il plettro. ... Leggi Tutto

ridare²

Vocabolario on line

ridare2 ridare2 v. tr. [lo stesso etimo di arridare]. – Nel linguaggio marin., lo stesso, ma meno com., che arridare. ... Leggi Tutto

lilla

Vocabolario on line

lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un [...] abito color lilla; stoffa l., camicetta l.; come s. m.: il l. ti sta molto bene; un tramonto tinto di lilla ... Leggi Tutto

valèscio

Vocabolario on line

valescio valèscio s. m. [dal lat. mediev. valesius, di etimo ignoto, da cui si ebbero diverse varianti nelle varie regioni ital.], ant. – Tipo di tessuto di tela, e l’indumento fatto con questo tessuto: [...] poi si vestì il suo v. di boccaccino bianco come neve (Bandello) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

picchióne

Vocabolario on line

picchione picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi [...] alle monete dello stesso valore di Gian Galeazzo Visconti conte di Virtù (p. del Conte) e a quelle dei suoi successori duchi di Milano, e infine alle monete di 1/4 di grosso coniate a Casale dai Paleologo ... Leggi Tutto

banjo

Vocabolario on line

banjo ‹bä′nǧou› s. ingl. [alteraz., nella pronuncia degli schiavi neri, dell’ingl. bandore, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. bandura] (pl. banjos ‹bä′nǧou∫› o banjoes), usato in ital. al masch. [...] (e pronunciato comunem ‹bènǧo›). – Strumento musicale a corde (da 4 a 9), costituito da una cassa a forma di tamburo, con piano armonico privo di fondo e fatto di pergamena; se ne distinguono due tipi: ... Leggi Tutto

lìllatro

Vocabolario on line

lillatro lìllatro s. m. [lo stesso etimo di ilatro]. – Nome tosc. degli arbusti del genere fillirea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 137
Enciclopedia
basileus
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante") Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali