palombaro
s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una [...] determinata operazione (pesca, ricuperi, lavori alle parti subacquee delle navi, azioni guerresche, ecc.). Nell’uso moderno, con valore restrittivo, il termine indica solo chi s’immerge munito di scafandro ...
Leggi Tutto
zenziglio
żenżìglio s. m. [etimo incerto]. – Nome di un tabacco da fiuto di 1a qualità della regìa italiana (cioè del monopolio italiano), in uso tra l’Ottocento e il primo Novecento. ...
Leggi Tutto
bizza1
biżża1 s. f. [etimo incerto]. – Capriccio stizzoso e di breve durata, senza serio motivo: il bambino fa le b.; non sopporto le sue bizze. Meno com., ira, collera: a sentirsi chiamar Polendina, [...] compar Geppetto diventò rosso come un peperone dalla b. (Collodi); andare, montare in b., stizzirsi, andare in collera: è una parola da fare spiritare e andare in b. anche i più flemmatici (Salvini). ◆ ...
Leggi Tutto
bizzarro
biżżarro agg. [etimo incerto]. – 1. Che attrae l’attenzione per la sua stranezza e originalità; fantastico, stravagante, capriccioso: uomo b.; carattere, ingegno, cervello b.; un’idea b.; le [...] forme più b.; vestire, comportarsi in modo bizzarro. In enigmistica, domanda b., gioco consistente in una interrogazione a doppio senso, la cui risposta è anch’essa un bisenso. 2. a. ant. Irascibile, facile ...
Leggi Tutto
soldanella
soldanèlla s. f. [etimo incerto; l’opinione che derivi dal lat. tardo soldus «moneta» per la forma rotonda delle foglie può essere soltanto un’etimologia popolare]. – 1. Genere di piante primulacee [...] (lat. scient. Soldanella), con una decina di specie delle montagne dell’Europa merid., di cui alcune in Italia: sono erbe perenni, con foglie rotonde e corolle azzurre o bianche, laciniate. 2. Erba perenne ...
Leggi Tutto
colomba2
colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come [...] rasoio, da prua a poppa il fondo della nave (Algarotti). 2. Nella marina velica del passato, vela di colomba, la vela più alta delle navi a vele quadre (corrispondente ai controvelacci) ...
Leggi Tutto
rum
(o rhum) s. m. [voce di origine ingl., di etimo ignoto]. – Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo di canna da zucchero e, più frequentemente, della melassa di canna fermentata, contenente [...] fino al 75% di alcol, talora aromatizzato con erbe e sostanze diverse, quasi incolore se fresco, da giallo a bruno se invecchiato o colorato con caramello: r. cubano, della Giamaica, della Martinica. È ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...