baluginare
v. intr. [etimo incerto] (io balùgino, ecc.; aus. essere). – Apparire e sparire rapidamente alla vista: quel piccolo chiarore che vedeva b. lontano lontano (Collodi); fig.: l’idea gli era [...] baluginata d’improvviso ...
Leggi Tutto
tracagnotto
tracagnòtto (o traccagnòtto; tosc. tarcagnòtto) agg. [affine a tarchiato e a tarchiano (che, in qualche parlata tosc., significa «zotico, grossolano»), il cui etimo è peraltro incerto]. – [...] Detto di persona bassa e tarchiata: una donna un po’ grossa e tracagnotta; io sono lungo e magro e lui era uno tracagnotto (P. Levi); anche come sost.: un t., una tracagnotta ...
Leggi Tutto
traccheggiare
v. intr. [etimo incerto] (io tracchéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Temporeggiare, mandare per le lunghe una trattativa o altro, in modo da non prendere o ritardare una decisione, o comunque [...] per guadagnare tempo: dopo avere a lungo traccheggiato finalmente si è deciso; è contenta che il treno non arrivi e così può t. ancora qualche minuto accanto a lui (Melania Mazzucco). b. Nella scherma, ...
Leggi Tutto
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, [...] si sviluppò in seguito in senso mercantile e artigiano acquistando la funzione economica delle corporazioni medievali in Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi, e divenendo, nel sec. 13°, elemento regolatore ...
Leggi Tutto
molosso2
molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metrica classica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), [...] che si trova usato solamente in unione con altri metri (per es., col baccheo o con l’itifallico), oppure come risultante della contrazione delle due sillabe brevi nello ionico a minore (per es., nel 6° ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] in alcune classificazioni è denominata Arecaceae (dal genere Areca: v. areca): vi appartengono specie arboree, arbustive o lianose caratterizzate da un fusto eretto, di solito non ramificato, alto una ...
Leggi Tutto
incavolarsi
v. intr. pron. (io m’incàvolo, ecc.). – Alterazione eufem. di incazzarsi, per sostituzione scherz., all’etimo del verbo, dell’eufemismo cavolo (di espressioni quali ma che cavolo vuole?; [...] col cavolo che ci riesce, ecc.); mi sono proprio incavolato; basta che apra la bocca per farmi incavolare. ◆ Part. pass. incavolato, frequente come agg.: lasciami stare, sono incavolato ...
Leggi Tutto
frappa
s. f. [dal fr. ant. frape, di etimo incerto]. – 1. ant. e region. Frangia, lembo d’abito frastagliato: una veste da donna, tutta piena di frappe e di fiocchi (Firenzuola); fig., ornamento vano. [...] 2. non com. La smerlatura delle foglie intagliate o dipinte, e in genere la rappresentazione del fogliame nell’arte. 3. Al plur., frappe, nome region. (soprattutto nell’Italia centr.) di un tipo di dolci ...
Leggi Tutto
tracco
s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Rudimentale fuoco d’artificio formato da un cannello di carta piegato a zig-zag, pieno di polvere, che, nell’accendersi, produce una serie di scoppî. ...
Leggi Tutto
spizzare
v. tr. [etimo incerto; forse der. di pizzo1 col pref. s- (nel sign. 6)], region. – 1. Scoprire molto lentamente le carte da gioco che si tengono in mano. 2. Nel calcio o nel gioco del biliardo, [...] toccare la palla evitando che il colpo la investa in pieno ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...