ricettore
ricettóre agg. e s. m. [lo stesso etimo di recettore]. – 1. agg. Che riceve: corpo idrico r., massa d’acqua, di origine naturale o artificiale, continuamente rifornita da un immissario (canale, [...] fiume, ecc.). 2. s. m. a. In radiotecnica, in contrapposizione a radiatore, lo stesso che antenna ricevente; talora è usato anche come sinon. di radioricevitore. b. Nelle motrici a vapore, lo stesso che ...
Leggi Tutto
totano2
tòtano2 s. m. [etimo incerto]. – Uccello dell’ordine caradriformi (Tringa erythropus), detto anche t. moro, comune in Italia, di colore grigio bruno, col groppone e le parti inferiori bianche; [...] frequenta le paludi ed emette un richiamo lamentevole ...
Leggi Tutto
scaraventare
v. tr. [etimo incerto; forse der. di vento (cfr. avventare)] (io scaravènto, ecc.). – 1. a. Scagliare, gettare con forza: scaraventò il malcapitato contro un muro; quando si arrabbia, è [...] capace di s. tutto fuori dalla finestra; gli scoppi delle bombe ... scaraventarono molte di queste pesanti inferriate dentro le nostre stanze (Tomasi di Lampedusa). b. In senso fig., trasferire un impiegato ...
Leggi Tutto
tottavilla
s. f. [etimo incerto]. – Piccolo uccello passeriforme (Lullula arborea), della famiglia alaudidi, simile all’allodola, dalla quale si distingue per le minori dimensioni, la coda corta e il [...] sopracciglio bianco molto evidente; vive in Europa, Anatolia e Africa occid., ai margini dei boschi, nelle zone collinari, e sverna spesso nei campi coltivati ...
Leggi Tutto
toupie
〈tupì〉 s. f., fr. [propr. «trottola», di etimo affine alla voce prec.]. – Nell’industria del legno, macchina adoperata per eseguire cornici, smussi, incastri, ecc.; è simile, nella struttura, [...] a una fresatrice verticale, formata essenzialmente da un’incastellatura che porta il piano di lavoro, e da una testa ad albero verticale sulla quale possono essere montati utensili del tipo della fresa, ...
Leggi Tutto
scargia
scàrgia s. f. [etimo incerto] (pl. -ge). – Nome di un’erba acquatica della famiglia idrocaritacee (lat. scient. Stratiotes aloides), detta anche stiletti o stiletti d’acqua, che vive negli stagni [...] e nelle paludi dell’Europa centr. e dell’Asia nord-occid., segnalata nel passato anche in alcune regioni dell’Italia settentr., dove oggi è probabilmente scomparsa ...
Leggi Tutto
assafetida
assafètida s. f. [lat. scient. assa (o asa) foetida, comp. del lat. mediev. as(s)a, voce di etimo incerto, e del lat. foetĭda, femm. di foetĭdus «fetido»]. – Gommoresina che si ottiene per [...] incisione del tronco e delle radici di certe ombrellifere dell’Asia (e spec. di Ferula assafoetida): è un liquido lattiginoso biancastro che si rapprende in grani (a. in grani o in lacrime, la più pregiata) ...
Leggi Tutto
trofie
tròfie s. f. pl. [voce genov., di etimo incerto] (sing., non com., trofia). – Tipo di pasta fresca, di forma simile a gnocchetti, della cucina ligure; si condisce con pesto o altri sughi. ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...