nenfro
nènfro s. m. [etimo ignoto]. – Roccia vulcanica molto compatta e tenace, di colore grigio o rosso bruno, piuttosto diffusa nell’area laziale, considerata di natura tufacea; è un buon materiale [...] da costruzione e come tale fu usato dagli Etruschi per opere di scultura e architettura ...
Leggi Tutto
cubia
cubìa s. f. [etimo incerto]. – Sulle navi, foro situato presso la prua, sul fasciame esterno laterale dello scafo, cui fa capo un grosso tubo, che porta fino al ponte di coperta e per il quale [...] passa la catena dell’ancora, e l’ancora stessa, quando questa è senza ceppo: la c. di dritta, la c. di sinistra. Anche, ciascuno degli occhi che talvolta sono aperti a poppa delle navi, per il passaggio ...
Leggi Tutto
procanico
procànico s. m. [etimo incerto]. – Nome tosc. di un vitigno (altrove noto come trebbiano della Toscana), coltivato spec. in Toscana e nell’isola d’Elba, con grappoli grandi, piramidali, acini [...] di colore verdognolo ambrato e polpa dolce: dà un vino di color paglierino, usato per accompagnare antipasti e pesce ...
Leggi Tutto
vicata
s. f. [lat. *vicata, der. di vicis «vece»], ant. – Volta (in senso temporale); cfr. fiata, che ha lo stesso etimo, attraverso il fr. ant. fiée. ...
Leggi Tutto
bischero
bìschero s. m. [etimo incerto]. – 1. Negli strumenti musicali a corda, spina di legno o di metallo (detta anche pirolo, cavicchio, caviglia), girevole con forte attrito in sede conica; serve [...] a dare la necessaria tensione alla corda, una cui estremità è avvolta intorno a essa. 2. Nell’uso volg. tosc., il membro virile; è anche voce pop. di ingiuria o di rimprovero, nel senso di stupido, sciocco ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesce teleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] tre pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, bargiglio del mento lungo quanto l’occhio; colore variabile, verdastro o bruno, con macchiette giallastre sul dorso, oppure ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...