rosolio
roṡòlio s. m. [etimo incerto]. – Nome generico che si dà ai liquori di gradazione alcolica non molto forte, di sapore dolce e aromatizzati con varî ingredienti: un bicchierino di r.; r. di ciliegie, [...] di cedro, di menta, di mandarino, ecc.; cioccolatino al rosolio. In usi fig., di vino dolce e prelibato: è un rosolio ...
Leggi Tutto
rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] modo di tubercoli e secernenti una sostanza lattiginosa, irritante per le mucose) e di colore molto variabile, dal bruno al verde olivastro; hanno abitudini prevalentemente notturne e terricole, e durante ...
Leggi Tutto
burga
s. f. [etimo incerto] (pl. -ghe). – Cestone grossolano di rami di salice, di forma cilindrica o conica, che, riempito di pietre, si adopera nelle difese fluviali contro l’erosione delle sponde. ...
Leggi Tutto
tonnelet
〈tonlè〉 s. m., fr. [etimo incerto]. – Costume tipico del ballerino classico nel sec. 18°; era caratterizzato da una gonna cortissima e rigida perché sostenuta da fili di ferro. ...
Leggi Tutto
guizzare
v. intr. [etimo incerto] (aus. essere). – 1. Dei pesci, muoversi dimenandosi a scatti e torcendosi, anche fuori dell’acqua o schizzando di mano: i pesci rossi guizzavano nella vasca; ho afferrato [...] un pesce, ma è subito guizzato via; Sovra l’òmero suo [del cigno] guizzan securi Gli argentei pesci (Foscolo). 2. a. Per estens., di altri animali o di cose che fanno movimenti simili: un serpe guizzò ...
Leggi Tutto
esperidio
esperìdio s. m. [lo stesso etimo di esperidee]. – In botanica, il caratteristico frutto degli agrumi, costituito da una bacca a più carpelli, in cui l’epicarpio è sottile, ricco di ghiandole [...] oleifere e per lo più colorato in giallo o arancio, il mesocarpio è più o meno spesso, bianco e spugnoso, l’endocarpio è settato, a spicchi, che sono pieni di una sostanza succosa racchiudente uno o più ...
Leggi Tutto
spicinare
v. tr. [etimo incerto; forse der. di piccino, con scempiamento della palatale] (io spìcino o spicìno, ecc.), fam. tosc. – Spezzettare, fare in pezzi minuti; più spesso, con idea di biasimo, [...] ridurre in pezzi troppo minuti, sbriciolare: l’hai spicinata tutta, la torta! Per estens., stritolare: se quell’autocarro investiva il cane, lo spicinava; e fig., enfatico: l’avrei spicinato, quel villano ...
Leggi Tutto
buridda
s. f. [etimo incerto]. – Piatto della cucina ligure, detto anche pesce in tocchetto, ottenuto facendo cuocere in tegame di terracotta qualità svariate di pesce generalmente di scoglio (o frutti [...] di mare), o solo stoccafisso, in un intingolo d’olio, funghi secchi, noci o pinoli, aromatizzato con vino bianco, cipolle, aglio, carote, sedani e prezzemolo ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...