protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti [...] di diritto marittimo. Nel regno di Napoli, nell’età angioina e aragonese, il protontino sostituì l’antica carica normanna di ammiraglio. 2. agg. Tavola p., altro nome della raccolta di consuetudini marittime ...
Leggi Tutto
mirliton
‹mirlitõ′› s. m., fr. [voce di etimo ignoto]. – Nome con cui è indicata una famiglia di strumenti musicali membranofoni diffusi soprattutto in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa e, per quanto [...] riguarda l’Europa, in Sardegna e in Aragona, costituiti fondamentalmente da un corpo cavo di forma tubolare di legno o di metallo, chiuso a una o a entrambe le estremità da membrane e munito di una apertura ...
Leggi Tutto
feone
feóne s. m. [adattam. dell’ingl. pheon, di etimo incerto]. – Figura comune nell’araldica inglese, che rappresenta un ferro di dardo dentato a guisa di fiocina. ...
Leggi Tutto
smanceria
smancerìa s. f. [etimo incerto; ma cfr. smanziere]. – Atto, modo di fare lezioso; effusione esagerata e svenevole: una ragazza tutta smancerie; non posso soffrire queste smancerie. ...
Leggi Tutto
smandrappato
agg. [voce roman., di etimo incerto]. – Di persona mal vestita, male in arnese; è l’equivalente dial. di altri agg. come sbrindellato, scalcinato, scalcagnato; anche sostantivato (e talora [...] con uso estens., per indicare comportamento scomposto, sguaiato): sei uno s., una smandrappata. Riferito all’abito stesso, sbrindellato, lacero: hanno il ciuffo fuori, ... la divisa portata come un pigiama, ...
Leggi Tutto
ferale
agg. [dal lat. feralis, di etimo incerto], letter. – Funesto, di morte, che annuncia o apporta morte: f. notizia, luttuosa; Destò quel Dio nel campo un feral morbo, E la gente perìa (V. Monti). ...
Leggi Tutto
sassola
sàssola (o sèssola) s. f. [etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., specie di grossa cucchiaia, generalmente di legno (detta anche gottazza o votazza), usata per togliere l’acqua entrata in un’imbarcazione. [...] V. sessola ...
Leggi Tutto
bacheca
bachèca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Tipo di mobile costituito da un piedistallo, a forma per lo più di tavolino o consolle, sormontato da una vetrina spesso con il piano inclinato, che si [...] usa per esporre al pubblico, nei musei, nei negozî, e anche nei salotti, oggetti piccoli e preziosi, come monete, oreficerie, manoscritti e libri rari, cimelî e simili. b. Per estens., la vetrinetta rettangolare ...
Leggi Tutto
feretrio
ferètrio (o più spesso Ferètrio) agg. [dal lat. Feretrius, di etimo incerto; dagli antichi connesso con ferre «portare» (in quanto portatore di pace oppure di spoglie nemiche) o con ferire (in [...] relazione alla formula foedus ferire «stipulare un patto»)]. – Presso gli antichi Romani, epiteto di Giove in quanto testimone e garante dei patti ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...