sartu
sartù s. m. [etimo sconosciuto]. – Nome dato a Napoli a uno sformato di risotto, portato in avanzata cottura nel sugo di ragù (salsa di pomodoro, carne di manzo o di maiale, strutto) e condito [...] con polpettine di manzo, salsiccia a pezzi, uova sode, piselli, provola affumicata, finito di cuocere in stampo al forno; caratteristica la crosta esterna costituita di pan grattato amalgamato con uova ...
Leggi Tutto
baccello
baccèllo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Legume, frutto delle piante leguminose, che si apre in due valve, di forma di solito allungata, contenente più semi. b. Con sign. ristretto, in Toscana, [...] il frutto della fava: campo di baccelli; sgusciare i b.; per estens., il seme: mangiare i b. col cacio; prov., chi ha mangiato i b., spazzi i gusci, chi ha fatto il male, lo sconti. 2. Baccello greco, ...
Leggi Tutto
sassafrasso
(o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] e due dell’America Settentr.: sono alberi caducifogli, coltivati in America per il fogliame che in autunno assume belle tinte aranciate o rosse, e per i frutti decorativi, lunghi 2 cm, azzurro-scuri. 2. ...
Leggi Tutto
bugola
bùgola (o bùgula) s. f. [etimo incerto]. – Erba perenne della famiglia labiate, detta anche erba mora, erba Lorenza, consolida (lat. scient. Ajuga reptans), comune in Europa e Asia occid., soprattutto [...] nei campi incolti: può raggiungere il mezzo metro di altezza, ha foglie ampie, fiori azzurri, e si riproduce mediante stoloni; si usa come astringente ...
Leggi Tutto
spernuzzola
spernùzzola s. f. [etimo incerto]. – Altro nome dato, dagli autori italiani, all’uccello passeriforme noto come cinciallegra. ◆ È propriam. una voce veneta, che ha numerose varianti locali, [...] ma diffuse qua e là anche in altre zone dell’Italia settentr. e centrale, che possono essere ricondotte ai tipi principali sperònzola, sperènzola, e perùssola o parùssola, affini tra loro, per i quali ...
Leggi Tutto
quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] uniti nei tornei. Con sign. affine, la parola si conserva ancora in qualche caso, riferita, per es., a gruppi partecipanti a caroselli e tauromachie. b. Formazione in ordine chiuso di reparti militari ...
Leggi Tutto
cocotte2
cocotte2 〈kokòt〉 s. f., fr. [di etimo incerto]. – Nel linguaggio di cucina, sorta di casseruola a sponde piuttosto alte, di forma rotonda o anche ovale, di metallo, ceramica o di sostanza pirofila, [...] generalm. con due anse e fornita di coperchio, in cui si cuociono soprattutto carni, pollame, cacciagione ...
Leggi Tutto
baccherone
baccheróne s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Erba annua delle crocifere (Cakile maritima), con foglie carnose, divise, fiori rosei e frutto caratteristico perché formato di due articoli, [...] sovrapposti, simili ad achenî e di forma e grandezza differenti; è comune nelle arene marittime del Mediterraneo, e si usa come diuretico ...
Leggi Tutto
neccio
néccio (o nìccio) s. m. e agg. [etimo incerto], tosc. – 1. s. m. Focaccia di farina di castagne cotta tra due pietre di terracotta riscaldate sulla brace, tipica delle zone montuose della Toscana [...] settentrionale. 2. agg. Di castagne; solo nella locuz. farina neccia (o niccia), farina di castagne, farina dolce ...
Leggi Tutto
sperperare
v. tr. [etimo incerto; una derivazione da perpero, col pref. s- (nel sign. 3), quasi a dire «dilapidare i perperi, e quindi buttare il denaro», è la più probabile, ma solo nell’ipotesi che [...] il sign. originario del verbo sia quello del n. 1] (io spèrpero, ecc.). – 1. a. Spendere senza criterio, scialacquare il denaro, dilapidare le sostanze proprie o altrui: in pochi anni ha sperperato tutto ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...