naviglio2
navìglio2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., con altro sign. assunto in epoca medievale]. – Canale artificiale di portata abbastanza elevata, atto a essere navigato e utilizzato anche [...] per irrigazioni, che ha origine solitamente da un fiume e si esaurisce in una darsena o si scarica in mare. È voce d’uso settentr., che fa per lo più parte, come nome proprio, di alcune denominazioni particolari: ...
Leggi Tutto
patullare
v. intr. e tr. [etimo incerto], fam. tosc. – 1. intr. pron. Spassarsela, godersela, trovare gusto in qualcosa: patullarsi nell’ozio; sono lavori di precisione, ma lui ci si patulla. 2. tr. [...] a. Patullarsi qualcuno, divertirsi alle sue spalle. b. Per estens., palleggiare, cullare: p. un bambino; anche dondolare, sballottare: Oh! il poveromo! Ha l’ali, al volo è pronto; Ma è confitto, e lo patulla ...
Leggi Tutto
scornara
s. f. [etimo ignoto]. – Rete verticale da posta del tipo della tonnarella, che si adopera sia con un capo fissato alla costa, sia con ambedue gli estremi al largo, per la pesca degli scombri [...] e dei lanzardi ...
Leggi Tutto
bilboquet
‹bilbokè› s. m., fr. [etimo incerto]. – 1. Gioco che si fa con una palla di legno forata, al centro della quale è fissata una cordicella, legata alla metà di un bastoncino terminante da una [...] parte con una punta e dall’altra con un piattello concavo; il gioco consiste nel fare saltare la palla, ricevendola poi o sulla punta che s’incastra nel foro della palla o sul piattello. Il gioco ebbe ...
Leggi Tutto
paturnie
patùrnie (o paturne) s. f. pl. [etimo incerto], region. – Stato d’animo malinconico; più com., cattivo umore, irritazione sorda e stizzosa, soprattutto in locuzioni e frasi come: avere le p.; [...] far venire, mettere addosso le p.; ogni tanto gli vengono, o gli prendono, le p.; ti son passate le p.?; non gli sono ancora svanite, o non ha ancora digerito, le paturnie ...
Leggi Tutto
prestidigitazione
prestidigitazióne s. f. [lo stesso etimo della voce prec., sul modello del fr. prestidigitation]. – L’arte, la tecnica, la pratica del prestigiatore, con particolare riguardo alla destrezza [...] delle mani ...
Leggi Tutto
striara
strïara s. f. [voce locale, di etimo incerto]. – Tipo di rete a strascico usato nel lago di Garda per la pesca del luccio (s. da luccio, con maglie non superiori a 40 mm) e dello spinarello (s. [...] da spinarello, con maglie non superiori a 5 mm) ...
Leggi Tutto
melenso
melènso (ant. milènso) agg. [etimo incerto]. – 1. Di persona, che mostra inerzia dal punto di vista intellettivo, che è tarda nell’intendere e nell’agire, che alla scarsa intelligenza unisce [...] lentezza di movimenti e goffaggine d’aspetto: un servo m.; il vero furbo ... doveva fare in modo di apparire m. (Svevo). Spesso sostantivato: è proprio un m.; non vorrei che tu credessi che io fossi stata ...
Leggi Tutto
guaglione
guaglióne s. m. (f. -a) [etimo incerto, forse di origine onomatopeica, o forse dal lat. ganeo -onis «crapulone, frequentatore di postriboli»], napol. – Ragazzo; monello. ◆ Dim. guaglioncèllo. ...
Leggi Tutto
toma2
tòma2 s. f. [etimo incerto], invar. – Formaggio tipico del Piemonte e della Valle d’Aosta, prodotto da latte di vacca, di pecora o misto, in forme cilindriche di 15-25 cm di diametro e di varia [...] altezza (anche 10 cm), sottoposto a rapida stagionatura; ha pasta giallognola che si fa più scura con l’invecchiamento. Con il dim. tomino sono indicati analoghi formaggi, più piccoli (prodotti nelle stesse ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...