quirite
agg. e s. m. [dal lat. Quiris -itis (o Quiritis -is), di etimo incerto]. – Dei cittadini di Roma dell’età più antica, denominati appunto Quiriti (lat. Quirites). È usato soltanto in alcune espressioni [...] storiche e del diritto romano: le tribù q., il diritto q. (o quiritario), o, come s. m., dei Quiriti; oppure nel linguaggio letter., sia in senso storico, con riferimento ai Romani dell’età più antica: ...
Leggi Tutto
triotto
trïòtto s. m. [etimo incerto]. – Nome con cui sono comunem. indicati alcuni pesci ciprinidi del genere Rutilus, tra cui Rutilus erythrophthalmus, comune nei corsi d’acqua e laghi dell’Italia [...] continentale ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] del comando militare, della facoltà di convocare e presiedere le adunanze senatoriali e popolari, del diritto di proporre leggi, della cura dell’amministrazione finanziaria e dei lavori pubblici; eletti ...
Leggi Tutto
magnosa
magnósa s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie di crostacei della famiglia scillaridi, in partic. di Scyllarides latus. 2. Nome napoletano del pesce martello. ◆ Il dim. magnosèlla [...] indica anch’esso varie specie di scillaridi e in partic. la specie Scyllarus aretus ...
Leggi Tutto
virginale2
virginale2 s. m. [dall’ingl. virginal, di etimo incerto]. – Nome dato in Inghilterra, nel sec. 16°, a uno strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate in forma di piccola spinetta, che [...] veniva appoggiato su un tavolo o tenuto in grembo dall’esecutore; divenne molto popolare nell’epoca elisabettiana (seconda metà del secolo) per la dolcezza del suono e la facilità dell’esecuzione. Verso ...
Leggi Tutto
caravan
‹kä′rëvän› s. ingl. [lo stesso etimo dell’ital. carovana] (pl. caravans ‹kä′rëvän∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kàravan〉). – Termine corrispondente al fr. roulotte, con [...] cui, nell’uso ital., concorre ...
Leggi Tutto
magolo
màgolo (o magolato) s. m. [etimo incerto]. – In agraria, tipo di sistemazione del terreno nelle coltivazioni arboree ed erbacee, in cui il terreno stesso è diviso in strisce separate da fosse [...] più o meno profonde (destinate allo smaltimento delle acque), lungo le quali si piantano gli alberi ...
Leggi Tutto
cocal
cocàl s. m. [etimo incerto]. – Nome veneto del gabbiano comune e anche di altri uccelli (gabbiano reale, rondine di mare, gavina, zafferano); c. bastardo, la berta minore; c. negro o foresto, la [...] berta maggiore, lo stercorario mezzano, il labbo. In senso fig., babbeo, stupido ...
Leggi Tutto
ansante
agg. [part. pres. di ansare]. – Che respira con difficoltà, ansimante, affannato: arrivò tutto a. e trafelato; aveva il respiro a.; il petto ansante, e vacillante il piede, Toglieasi in man la [...] ); ansante, roseo, molle Di sudor, come dopo una gioconda Corsa di gara per salire un colle (Pascoli). Raro e letter. col sign. di ansioso, conforme all’etimo: «Ah, non perdiam tempo!» esclamò Federigo, ansante di pietà e di sollecitudine (Manzoni). ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...