derno
dèrno [etimo incerto]. – Solo nella locuz. bandiera in derno, che nel linguaggio marin. indica la bandiera nazionale alzata e annodata su sé stessa: costituisce un segnale internazionale, che significa [...] «domando soccorso» ...
Leggi Tutto
bigio
'bìgio agg. [etimo incerto] (pl. f. -gie o -ge). – 1. a.' Di colore grigio cenere, e (come s. m.) il colore stesso: vestito di panno b.; suore bigie, altro nome delle elisabettine (dal colore dell’abito); [...] distinguere il b. dal nero, distinguere due cose diverse ma affini. Come indicazione oggettiva di una tonalità di colore, non differisce da grigio, da cui invece si distingue per scelte stilistiche. b. ...
Leggi Tutto
tocco1
tòcco1 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Pezzo piuttosto grosso di qualche cosa, spec. di cibo: un t. di pane, di carne, di formaggio; s’è mangiato un buon t., o un bel t., di cioccolata. Più [...] raram., e in usi prevalentemente region., di altre cose, come sinon. generico di pezzo, soprattutto in usi fig.: è un t. d’uomo, un t. di donna, per indicare statura sviluppata e robusta; che bel t. di ...
Leggi Tutto
gruccione
gruccióne s. m. [etimo incerto; cfr. grottaione]. – Uccello della famiglia meropidi (Merops apiaster), detto anche gaulo, grottaione, merope, grucciòlo, ecc., comune anche in Italia, nelle [...] pianure non lontane dalle acque: di mediocri dimensioni, ha piume di color castagno sul dorso, con gola gialla, divisa da una linea nera dal colore verde-blu dell’addome; è uccello utile, in quanto si ...
Leggi Tutto
felze
félze (o félse) s. m. [etimo incerto]. – Nelle gondole veneziane specie di casotto, smontabile o no, e spesso, soprattutto nel passato, riccamente decorato, posto al centro dell’imbarcazione per [...] riparo dei passeggeri ...
Leggi Tutto
slavo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura [...] s.; le antiche genti s.; il fascino s. (v. fascino). In partic., le lingue s. (e, come s. m., lo slavo), il complesso delle lingue, appartenenti al gruppo linguistico indoeuropeo, parlate dai popoli slavi, ...
Leggi Tutto
saracchio
saràcchio s. m. [etimo incerto]. – Nome ital. di un’erba perenne mediterranea della famiglia graminacee (Ampelodesmos mauritanicus o A. tenax), affine alla canna comune, che forma densi cespi, [...] alti fino a 1,5 m, con foglie dure, convolute, e pannocchie di molte spighette ...
Leggi Tutto
escudo2
escudo2 ‹eskùdħo› s. m., spagn. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Unità monetaria del Cile, sostituita nel 1960 al peso (1 escudo = 1000 pesos). ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...