saburra
s. f. [dal lat. saburra «sabbia», spec. in quanto usata per zavorra (e zavorra risale infatti allo stesso etimo latino)]. – Termine dell’antica nomenclatura medica con il quale si indicavano [...] i residui di materiale non digerito che si possono rinvenire nello stomaco ...
Leggi Tutto
azeotropico
ażeotròpico agg. [lo stesso etimo di azeotropo] (pl. m. -ci). – Relativo all’azeotropismo, caratterizzato da azeotropismo: miscela a. (lo stesso che azeotropo s. m.); punto a. (o temperatura [...] azeotropica) ...
Leggi Tutto
patio
‹pàtio› s. m., spagn. [etimo incerto]. – Cortile interno, tipico dell’architettura spagnola e diffuso nell’architettura coloniale dei paesi dell’America latina, caratterizzato da uno spazio coperto [...] (i porticati e i loggiati), sul quale si aprono i varî ambienti della casa, e da uno spazio scoperto, sistemato a giardino, con vasche e fontane. Il termine è entrato nell’uso corrente nella lingua italiana ...
Leggi Tutto
tucul
tucùl s. m. [voce di etimo incerto, prob. di provenienza sudanese]. – Nome usato dagli Europei per indicare l’abitazione stabile, di forma cilindrica e con tetto conico di paglia, particolarmente [...] diffusa nell’Africa orientale e spesso riproposta altrove in villaggi di vacanze sul mare ...
Leggi Tutto
manciu
manciù agg. e s. m. [dall’ingl. Manchu, fr. mandjou, trascriz. del nome indigeno Manğu, di etimo ignoto]. – Relativo o appartenente ai Manciù, popolazione (costituente il ramo merid. della razza [...] tungide) che nell’antichità abitò la Manciuria anteriormente alla colonizzazione cinese, e oggi, persa quasi del tutto la sua individualità etnica, vive sia nella zona sud-orientale della Manciuria sia ...
Leggi Tutto
patire2
patire2 v. tr. [adattam. tosc. di un ant. padire, paidire (di etimo incerto), largamente rappresentato ancor oggi nei varî dialetti] (io patisco, tu patisci, ecc.), ant. – Digerire: prendano [...] la mia vivanda col pane, che la farà loro e gustare e patire (Dante); è grazia a Dio d’avere sì fatto stomaco, che ogni cosa patisca (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
felibre
félibre 〈felìbr〉 s. m., fr. [provenz. felibre, parola di etimo incerto, trovata da F. Mistral in un componimento religioso popolare del Mezzogiorno della Francia – designante, sembra, i dottori [...] che disputarono con Gesù nel tempio – e da lui intesa come derivata dal lat. tardo fellebris «lattante» (der. di fellare «succhiare il latte») e riferita ai poeti in quanto succhiano il latte delle Muse] ...
Leggi Tutto
bruzzaglia
bruzzàglia s. f. [etimo incerto], ant. – Quantità di gente vile e spregevole, marmaglia: ora ci rimane la b. codarda (B. Davanzati); estens., confusione, miscuglio di cose. ...
Leggi Tutto
bruzzico
brùzzico s. m. [etimo incerto], tosc. – La prima luce del mattino: da b. a sole alto, ci sarà via vai (Pratolini); è usato spec. nella locuz. a bruzzico, prima dell’alba: levarsi a bruzzico. ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...