capsa
s. f., lat. [etimo incerto] (pl. capsae). – 1. Nell’antica Roma, scatola per lo più cilindrica in cui venivano custoditi gioielli, oggetti da toletta, ecc., ma soprattutto papiri e libri. 2. Nel [...] linguaggio degli archivisti, cassetto nel quale sono conservati ordinatamente i documenti d’archivio ...
Leggi Tutto
bietta
biétta s. f. [etimo incerto]. – 1. Organo di collegamento delle costruzioni meccaniche, detto oggi più comunem. chiavetta o chiavella, che serve a impedire la rotazione o lo scorrimento di due [...] pezzi a contatto. 2. a. Scheggia regolare di legno (detta anche zeppa) che si colloca sotto i piedi dei mobili, per impedire che traballino. b. Cuneo di legno che serve per fissare gli alberi delle imbarcazioni ...
Leggi Tutto
arrembare2
arrembare2 v. intr. [etimo incerto] (aus. essere). – Prendere il difetto dell’arrembatura, detto del cavallo: il cavallo arrembò e si dovette venderlo. ◆ Part. pass. arrembato, anche come [...] agg.: Apollo di là trotta alla zuffa Sul Pegaso arrembato (Giusti); fig., di persona che si trascina a stento: un povero vecchio arrembato ...
Leggi Tutto
purillo
s. m. [voce dial. settentr., di etimo incerto]. – Corta strisciolina di panno rigido, cucita al centro del berretto basco. Per estens., il berretto stesso: intanto l’uomo ... s’era già ficcato [...] tra una coperta e l’altra e tirato il purillo sugli occhi (I. Calvino) ...
Leggi Tutto
sizza
siżża s. f. [etimo incerto; forse voce onomatopeica], tosc. – Vento molto freddo e pungente (come è, per es., la tramontana): tira una s.!; che sizza!; la s. che combatte Gli alberi brulli e fa [...] schioccar le rame (Pascoli); soffiava una s. diaccia di tramontana che gli tagliava la punta delle orecchie (Rovetta); la s. pungeva, da qualunque parte volgesse la faccia (Bacchelli); è casa mia, anche ...
Leggi Tutto
stegolo
stégolo s. m. [prob. dallo stesso etimo della voce prec.]. – Grossa asse di legno che, azionato dalla girante di un mulino a vento, fa muovere la macina. ...
Leggi Tutto
grofi
gròfi s. m. pl. [etimo incerto]. – Nelle saline di Volterra, le incrostazioni di sale marino che rimangono nei recipienti in cui si bollono le acque salate per ricavarne il sale. ...
Leggi Tutto
quilio
quìlio s. m. (non com. quìlia f.) [etimo incerto]. – Falsetto, nella locuz. tosc. cantare in q. (o sim.): nuove canzoni ognor cantando, Con una voce tremolante in quilio (L. Lippi); con che quilia [...] di voce intona i mottetti! (Carducci) ...
Leggi Tutto
foriero
forièro (ant. forière) s. m. (f. -a) e agg. [lo stesso etimo di furiere]. – Chi, o che, precede annunciando (una persona, o più spesso un avvenimento, un fenomeno): nuvole f. di tempesta; l’alba, [...] f. del giorno; segnale f. di buone notizie; la fortuna non va scompagnata dalla necessità, anzi questa è sua f. e precorritrice (Salvini); La Gioia alata, degli Dei foriera (Foscolo); compariscono i f. ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...