griffe
‹ġrif› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. griffa]. – Propriam., artiglio. In Italia il termine (che in francese ha anche altri sign.) è usato in gioielleria per indicare ciascuna delle punte [...] metalliche che formano una corona con cui è tenuta legata una pietra preziosa in montature a giorno. Con altro e più recente uso, nel linguaggio della moda, nome del fabbricante, dello stilista, dell’ideatore ...
Leggi Tutto
griffone2
griffóne2 (o grifóne) s. m. [etimo incerto]. – Nome di alcune specie di funghi basidiomiceti della famiglia delle poliporacee (soprattutto Polyporus frondosus), che si sviluppano sulle ceppaie [...] di piante diverse, di solito in grandi ammassi: hanno ricettacolo laminare, carnoso, irregolarmente ramoso o lobato, rivestito sulla faccia inferiore dall’imenio poroso; alcune specie, da giovani, sono ...
Leggi Tutto
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] e in genere ogni fune a nodo scorsoio usata anche per altri scopi. Fig., mettere il l. al collo a qualcuno, costringerlo o metterlo nella necessità di fare, suo malgrado, una determinata cosa. b. Arma ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico [...] in distici (esametro + pentametro) detti appunto elegiaci, in origine di argomento e tono vario e poi sempre più improntato a un tono, meditativo e malinconico, di compianto per una condizione d’infelicità ...
Leggi Tutto
maggiorana
(ant. maiorana) s. f. [etimo incerto, ma prob. da connettere con il lat. amarăcus, gr. ἀμάρακος]. – Erba perenne delle labiate (Origanum majorana), cespugliosa, con foglie piccole, ovali e [...] fiori bianchi in spicastri, che cresce nei paesi mediterranei e nell’Asia occid., ed è spesso coltivata come pianta aromatica e medicinale. Fornisce un olio (olio essenziale di m.), di colore giallo chiaro ...
Leggi Tutto
strapazzare
v. tr. [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. – 1. a. Trattare in malo modo, maltrattare, rimproverare con parole aspre e violente, con durezza eccessiva e ingiustificata: s. i dipendenti; [...] si fa forte della sua posizione per s. chi non può reagire. b. Affaticare eccessivamente, obbligare a un lavoro molto duro, a sforzi gravosi: hai strapazzato troppo quella povera bestia e ora non ce la ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] metallica (per lo più di ferro o ghisa), raram. d’altro materiale, costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie ...
Leggi Tutto
bicocca
bicòcca s. f. [etimo incerto]. – 1. Piccola rocca o fortino, di solito in cima a un’altura: il palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d’una b., sulla cima d’uno de’ poggi. (Manzoni). [...] Il termine si usa anche per indicare una piazza da guerra mal fortificata e perciò poco atta alla difesa. 2. Casupola, catapecchia; casa diroccata: una vera b. quella casa: i muri rotti, scalcinati, corrosi ...
Leggi Tutto
muta4
muta4 s. f. [etimo incerto]. – In numismatica, denominazione della lira piemontese degli ultimi anni del sec. 18°, d’argento di bassa lega e del valore di 20 soldi, poi ridotti a 8. ...
Leggi Tutto
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante")
Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...