etossilazione
etossilazióne s. f. [der. di etossilare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi etossilici: avviene tra l’ossido di etilene e [...] alcoli, fenoli, mercaptani, amine, ecc. e consente di ottenere prodotti di interesse industriale (polieteri, etanolamine, ecc.) ...
Leggi Tutto
monomero
monòmero agg. e s. m. [comp. di mono- e -mero]. – 1. agg. In biologia, di organo che presenta monomeria; per es., verticilli fiorali m., che constano di un solo pezzo; gineceo m., il gineceo [...] , a un polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso monomero fra loro riunite a costituire un unico composto (così, per es., lo stirene rappresenta il monomero del polistirene, l’etilene il monomero del polietilene, ecc.). ...
Leggi Tutto
propano
s. m. [der. di prop(ionico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo di formula CH3CH2CH3, gas inodoro, incolore, non tossico, che brucia con fiamma luiminosa, costituente [...] e idrogenazione dei carboni, catrami e olî minerali; viene usato come combustibile gassoso per usi domestici e industriali e come materia prima per la produzione di diversi composti chimici (etilene, propilene, acetone, acido acetico, ecc.). ...
Leggi Tutto
spurgo
s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] ) o provenienti da reazioni secondarie (per es., anidride carbonica negli impianti di produzione dell’ossido di etilene) possa diminuire le effettive concentrazioni dei reagenti. Analogam., nella depurazione biologica dei liquami, la corrente di ...
Leggi Tutto
-ene
-ène. – Suffisso usato nella terminologia chimica per indicare un idrocarburo aromatico (benzene, stirene) o alifatico non saturo (butilene), un composto aliciclico non saturo (mentene), un radicale [...] bivalente che ha valenze libere su due atomi di carbonio separati (etilene). ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] alimentari o farmaceutici, per materiali di impiego sanitario e chirurgico, ecc.; s. con mezzi chimici, come l’ossido di etilene, l’ozono, l’ossido di propilene, ecc., usati soprattutto per la disinfezione o la distruzione di forme vegetative di ...
Leggi Tutto
fumigante
(tosc. fumicante) agg. e s. m. [part. pres. di fumigare]. – 1. agg. Che sprigiona fumo: una fiaccola fumigante. 2. s. m. In chimica industriale, nome di varie sostanze che allo stato di vapore, [...] essere chiusi a perfetta tenuta, sono usate sostanze dotate di elevata tensione di vapore a temperatura ambiente (ossido di etilene, acido cianidrico, ecc.), mentre per la disinfestazione del terreno e in casi analoghi si usano sostanze dotate di ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] alogenazione, ossidazione, deidrogenazione, piroscissione, ecc.), da cui si ottengono prodotti di grande interesse applicativo (per es., etilene dall’etano, aldeidi, chetoni, alcoli dal propano e dal butano, solventi, cloroderivati, ecc. dai pentani ...
Leggi Tutto
morfolina
s. f. [dall’ingl. morpholine, comp. di morph(ine) – perché erroneamente ritenuta correlata con la morfina –, con i suff. -ole «-olo2» e -ine «-ina»]. – In chimica organica, amina secondaria [...] (tetraidro-ossiazina) ottenuta dall’ossido di etilene e ammoniaca, usata come solvente, come agente emulsionante e in diverse sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato...
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...