oligomero
oligòmero agg. [comp. di oligo- e -mero]. – 1. In botanica, di verticillo fiorale costituito da un numero di elementi inferiore a quello usuale; per es., nelle solanacee il gineceo è dimero, [...] e quindi di basso peso molecolare: sono oligomeri, per es., i di-, tri-, tetrasaccaridi, esistenti in natura, e tra gli oligomeri artificiali particolarmente importanti nell’industria quelli derivati dall’etilene, dal propilene, dal butadiene. ...
Leggi Tutto
poliaddizione
poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] determinata configurazione sterica. La polimerizzazione per addizione di un monomero può eseguirsi in fase gassosa, come, per es., quella dell’etilene che, a pressioni elevate e temperature tra i 150 e i 250 °C dà i varî tipi di polietilene; per i ...
Leggi Tutto
poliallomero
poliallòmero s. m. [comp. di poli(mero) e allomero]. – In chimica organica, polimero termoplastico cristallino ottenuto da due o più monomeri in quantità notevolmente diverse e in modo che [...] il monomero presente in piccola quantità si trova prevalentemente soltanto in alcune zone della macromolecola. Nell’uso, il termine indica i polimeri cristallini ottenuti da propilene e piccole quantità di etilene. ...
Leggi Tutto
addizionare
v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei [...] cinque quarti di acqua a due di alcol. In chimica, riferito a sostanze che danno origine a composti di addizione: l’etilene addiziona due atomi di bromo. 2. Nel linguaggio tecn. e scient., il verbo viene usato spesso impropriamente al passivo (essere ...
Leggi Tutto
perbromo-
perbròmo- [comp. di per-2 e bromo1]. – Prefisso usato in chimica per indicare che tutti gli atomi di idrogeno sostituibili nella molecola di un composto sono stati sostituiti da atomi di bromo: [...] per es., p.-etilene, C2Br4. ...
Leggi Tutto
percloro-
perclòro- [comp. di per-2 e cloro]. – Prefisso usato in chimica organica per denominare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con cloro tutti gli atomi di idrogeno sostituibili: [...] per es., percloroetano, percloroetilene, contenenti rispettivam. 6 e 4 atomi di cloro (in luogo di quelli di idrogeno dell’etano e dell’etilene), e perciò denominati anche esacloroetano il primo e tetracloroetilene il secondo. ...
Leggi Tutto
dietilen-
dietilèn- [comp. di di-2 e etilene]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di due radicali etilenici −CH2CH2− nella molecola di un composto: per es., dietilendiam(m)ina (v. [...] piperazina); dietilendiossido (v. diossano); dietilenglìcol, liquido sciropposo, igroscopico, largamente usato come solvente, come anticongelante, in cosmetica, nell’essiccazione dei gas naturali, nell’industria ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo [...] sostanze capaci di fornirne mediante processi idrolitici (materiali amidacei, cellulosici), o per via sintetica, specialmente dall’etilene, acetilene, ecc. (alcole e. di sintesi). È usato puro nella preparazione di liquori, miscelato con benzina ...
Leggi Tutto
idratazione
idratazióne s. f. [der. di idratare]. – 1. Genericam., l’assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle. 2. In chimica, la trasformazione di un composto da anidro [...] in cui si ha addizione degli elementi che costituiscono l’acqua (per es., la reazione di formazione dell’alcole etilico da etilene e acqua). In partic.: i. del cemento, il complesso delle reazioni che avvengono fra i costituenti del cemento e l’acqua ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato...
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...