etileneetilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi [...] −CH3 dell’etano; come prefisso, assume la forma abbreviata etilen-. 2. Idrocarburo alifatico insaturo, primo termine della serie delle olefine, contenuto nei gas di raffineria, nei gas di distillazione del carbone, e prodotto industrialmente con varî ...
Leggi Tutto
etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, [...] grassi, cere; etilencianuro, detto anche succinonitrile, usato come solvente selettivo per prodotti aromatici contenuti nei petrolî; etilendiamina, liquido incolore, usato come solvente, come inibitore ...
Leggi Tutto
etilenicoetilènico agg. [der. di etilene] (pl. m. -ci). – 1. Di composto organico contenente il radicale etilene: cianidrina e., o etilencianidrina, liquido paglierino usato come solvente e per preparazioni [...] organiche. 2. Serie e.: gruppo di idrocarburi alifatici, detti anche olefine, caratterizzati dalla presenza nella loro molecola di uno o più doppî legami ...
Leggi Tutto
terpolimero
terpolìmero s. m. [comp. arbitrario del lat. ter (v.), per indicare la presenza di tre monomeri, e polimero]. – In chimica organica, tipo di gomma sintetica che si ottiene introducendo tra [...] due differenti monomeri (per es. etilene-propilene) un terzo monomero contenente due doppî legami non coniugati, in modo che nella in presenza di acceleranti; quelli a base di etilene e propilene sono caratterizzati da basso peso specifico, elevata ...
Leggi Tutto
polietilene
polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione [...] e delle condizioni (pressione, temperatura, catalizzatori) in cui essa è avvenuta, si presenta sotto forma di un liquido più o meno viscoso o di massa cerosa più o meno dura e cristallina. Operando a pressioni ...
Leggi Tutto
tetramero
tetràmero agg. [comp. di tetra- e -mero]. – 1. In botanica, di organo costituito di 4 parti o elementi, come per es. il calice o la corolla delle crocifere. 2. In chimica, di composto la cui [...] molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il composto organico ottenuto per polimerizzazione di quattro molecole di etilene. ...
Leggi Tutto
poliossietilene
poliossietilène s. m. [comp. di poli-, ossi-2, e etilene]. – In chimica organica, nome generico dei prodotti ottenuti dalla polimerizzazione ad alta temperatura dell’ossido di etilene [...] in presenza di sostanze come idrossidi alcalini, cloruro di zinco, amine, ecc.; caratterizzati da un elevato peso molecolare e discreta solubilità in acqua e molti solventi organici, sono utilizzati come ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] doppio, ≡ triplo, come, per es., in CH3−CH2−CH3, CH2=CH2, CH≡CH, formule di struttura, rispettivam., del propano, dell’etilene e dell’acetilene. Il segno → indica il senso nel quale avviene una reazione, →s indica che la reazione può procedere sia ...
Leggi Tutto
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] formato da ispessimenti di lignina. d. In chimica industriale, amido r., amido trattato con agenti chimici (ossido di etilene, acido fosforico, ecc.) che, provocando tra le sue molecole una leggera reticolazione, lo rendono adatto alla preparazione ...
Leggi Tutto
elastomero
elastòmero s. m. [comp. di elasto- e (poli)- mero]. – In merceologia, denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica: tra essi, i prodotti [...] ottenuti per polimerizzazione del butadiene, dell’isoprene, del cloruro di vinile, ecc., per copolimerizzazione dell’etilene-propilene, le gomme polietere, le gomme alogenate, le gomme acriliche, le gomme termoplastiche. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato...
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...