• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [12]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Diritto [1]
Alimentazione [1]

aròma

Vocabolario on line

aroma aròma s. m. [dal lat. aroma, gr. ἄρωμα] (pl. aròmi, ant. aròmati). – 1. Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, generalm. di origine vegetale ma anche prodotte artificialmente, [...] sostanze: l’a. della cannella, del basilico, del caffè, ecc. Per analogia, a. del vino (detto anche, con parola francese, bouquet), il caratteristico profumo, proprio di molti vini pregiati, dovuto a eteri che si sviluppano durante la conservazione. ... Leggi Tutto

òssido

Vocabolario on line

ossido òssido s. m. [dal fr. oxyde, comp. di oxy- «ossi-2» e del suff. -ide di acide «acido»]. – 1. In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno sia con un metallo (o. basico, che, reagendo [...] la nomenclatura ufficiale, per es. tetraossido di triferro, pentaossido di dicloro. 2. In chimica organica, nome generico dei composti dell’ossigeno con radicali idrocarburici monovalenti (come, per es., nel caso degli eteri) o bivalenti (epossidi). ... Leggi Tutto

vinilazióne

Vocabolario on line

vinilazione vinilazióne s. f. [der. di vinile]. – In chimica organica, il complesso di reazioni di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, amine, amìdi, ecc., all’acetilene con produzione dei corrispondenti [...] composti vinilici cioè eteri, tioeteri, esteri. ... Leggi Tutto

fellònico

Vocabolario on line

fellonico fellònico agg. [der. di fello-]. – Acido f.: composto organico che si forma durante la suberificazione della membrana cellulare dei vegetali, nei quali si ritrova sotto forma di eteri composti [...] e di prodotti polimerizzati ... Leggi Tutto

fenòlico

Vocabolario on line

fenolico fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] , o anche nomi di fantasia (vanillina, piperonale, ecc.). Estere f., composto derivato dall’esterificazione dei fenoli con acidi. Etere f., composto derivato dai fenoli per sostituzione dell’idrogeno dei gruppi ossidrilici con radicali alchilici; gli ... Leggi Tutto

acetale

Vocabolario on line

acetale s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ale]. – In chimica: 1. Nome di composti organici, eteri alchilici derivabili dalle aldeidi o dai chetoni (considerati nella loro forma idrata), alcuni usati [...] come solventi e plastificanti. 2. Per antonomasia, l’a. etilico, prodotto di ossidazione dell’alcole etilico, che si trova in piccole quantità nel vino invecchiato, nell’acquavite, ecc.; ha proprietà di ... Leggi Tutto

antilepròlo

Vocabolario on line

antileprolo antilepròlo s. m. [comp. di anti-1 e del lat. lepra «lebbra», col suff. -olo2]. – Prodotto farmaceutico costituito da una miscela di eteri etilici degli acidi contenuti nell’olio di chaulmoogra, [...] usato nella cura della lebbra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

polivinilètere

Vocabolario on line

poliviniletere polivinilètere s. m. [comp. di poli-, vinil(e) e etere2]. – In chimica organica, nome generico di polimeri lineari ottenuti da eteri vinilici, che si presentano come liquidi viscosi o [...] come masse molli e viscose: trovano impiego come plastificanti per la nitrocellulosa, come addensanti per vernici, come componenti di adesivi applicabili su svariate superfici (carta, materiali plastici, ... Leggi Tutto

eterato

Vocabolario on line

eterato s. m. [der. di etere2, col suff. -ato]. – In chimica organica, composto d’addizione degli eteri con gli alogenuri metallici (di calcio, di magnesio, di zinco, di antimonio, ecc.). ... Leggi Tutto

eterificazióne

Vocabolario on line

eterificazione eterificazióne s. f. [der. di eterificare]. – In chimica, operazione che porta alla formazione di eteri, eseguita nell’industria per disidratazione a caldo di alcoli, per sintesi fra alogenuri [...] alchilici e alcolati o per addizione di alcoli alle olefine ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
eteri
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere al termine e. il nome del...
eteri
In Omero, i liberi che hanno l’obbligo di seguire alla guerra il loro re. In Macedonia, ancora al tempo di Alessandro Magno gli e. costituivano la corte del re e, in senso più largo, erano i nobili macedoni che militavano a cavallo. Nel 4° sec.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali