svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti [...] e il 13° secolo: i re, gli imperatori svevi; anche sost., in partic. lo S., l’imperatore Federico II. 2. agg. Che si riferisce agli Svevi, antica popolazione germanica stanziata, in etàromana, nel Brandeburgo: le tribù s., le genti s. di Ariovisto. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] lo guidatore è cieco, conviene che ... (Dante); cfr. talora e qualora, in cui ora ha questo stesso significato. 5. Nell’etàromana e durante il medioevo, ciascuna delle parti, di durata variabile secondo le stagioni, in cui veniva diviso il giorno ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In etàromana, unione di [...] persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani) legate tra loro con vincolo volontario per la comunanza delle funzioni o della professione. Nell’ordinamento medievale, e fino al sec. 18°, complesso di persone ...
Leggi Tutto
fabula
〈fàbula〉 s. f., lat. – Termine equivalente all’ital. favola, ma conservato nell’uso filologico e letterario nel sign. di «rappresentazione drammatica» (che nell’ital. favola è invece raro), soprattutto [...] per indicare i varî tipi di commedia e tragedia dell’etàromana: fabula praetexta (o praetextata), cothurnata, fabula palliata, togata, trabeata (v. rispettivam. pretesta e gli agg. coturnato, palliato2, togato, trabeato1); si trova inoltre nelle ...
Leggi Tutto
conciliabolo
conciliàbolo s. m. [dal lat. conciliabŭlum «luogo di adunanza, riunione», der. di conciliare nel senso proprio di «riunire insieme»]. – 1. Adunanza furtiva e appartata per fini illeciti [...] convocato nel 1511, su suggerimento di Luigi XII re di Francia, in opposizione a Giulio II. 3. Nell’Italia d’etàromana, piccolo villaggio ove avvenivano di tempo in tempo riunioni per feste religiose o mercati e per ascoltarvi la lettura delle leggi ...
Leggi Tutto
serliana
s. f. [dal cognome dell’architetto S. Serlio (1475-1554)]. – Particolare tipo di trifora con le aperture laterali trabeate e quella centrale ad arco, risalente a tarda etàromana (propilei di [...] Baalbek in Siria, palazzo di Diocleziano a Spalato), e diffusa poi nel Cinquecento da S. Serlio; ebbe grande rigoglio nell’architettura di J. Sansovino e di A. Palladio ...
Leggi Tutto
cecubo
cècubo s. m. [dal lat. (vinum) Caecŭbum]. – Famoso vino che si produceva in etàromana nel Caecubus ager, nel territorio di Fondi; il nome è stato ridato oggi a un vino rosso pallido prodotto [...] nella stessa zona, spec. a Sperlonga ...
Leggi Tutto
tetrarchia
tetrarchìa s. f. [dal gr. τετραρχία (v. tetrarca), lat. tetrarchia]. – Nell’antichità classica, governo della quarta parte di uno stato unitario: la t. di Diocleziano, il sistema per cui l’Impero [...] venne ripartito in quattro aree territoriali, governate da quattro sovrani. In partic., ognuno dei piccoli regni della Giudea in etàromana: la t. di Galilea. ...
Leggi Tutto
cenatico
cenàtico s. m. [dal lat. tardo cenatĭcum, der. di cenare «cenare»] (pl. -ci). – Nell’etàromana imperiale e in epoca feudale, imposizione fatta agli abitanti di un territorio di fornire in determinate [...] circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] galee) per non essere scorti di notte o come segno di lutto. 6. Strumento di difesa usato dagli assediati nell’etàromana: consisteva in grandi tenaglie con le quali si cercava di sollevare e allontanare gli arieti, le altre macchine d’assalto e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano Hut-ka-Ptah, il toponimo antico Menfi: con...
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione viene estesa anche al Sudan...