umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il [...] u., e come s. m., con valore generico e collettivo, l’umbro. 2. Con riferimento all’Umbria antica, dell’età preromana e romana: le popolazioni u.; come sost., appartenente alle popolazioni umbre: un U., un’Umbra, gli antichi Umbri; il territorio u ...
Leggi Tutto
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] limes: il v. di Adriano, il v. di Antonino, in Britannia. Nell’uso letter., con riferimento sia all’antichità romana sia alle epoche successive e all’età moderna, il termine è usato anche col sign. generico di opera di fortificazione e di difesa: i ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] graduale in ordine crescente o decrescente di altezza e, per estens., di età, di valore, ecc.: mettere, disporre a s.; ha quattro figli, espressa in cifre arabe, se in piedi espressa in lettere romane) posta su ambo le estremità della nave (sia a ...
Leggi Tutto
panem et circenses
(lat. «pane e giochi del circo»). – Espressione con la quale Giovenale (Satire X, 81) sintetizza le aspirazioni della plebe romana nell’età imperiale; viene ripetuta talvolta, ironicam. [...] o anche in senso polemico, con riferimento ad atteggiamenti analoghi, reali o presunti, del popolo o a metodi politici bassamente demagogici ...
Leggi Tutto
idiologo
idiòlogo s. m. [dal gr. ἴδιος λόγος, propr. «conto privato»]. – Ramo dell’amministrazione finanziaria dell’Egitto, attestato per l’età tolemaica e romana, cui spettava il compito di controllare [...] le entrate straordinarie e particolarmente i beni che risultavano senza proprietario. Anche, il funzionario che era a capo di tale ramo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
iuvenali
s. m. pl. (o iuvenàlie f. pl.) [dal lat. Iuvenalia, neutro pl., der. di iuvĕnis «giovane»]. – Feste e giochi dati dalle corporazioni giovanili nell’età imperiale romana; con tale nome sono ricordati [...] gli spettacoli indetti nel 59 d. C. da Nerone, che vi apparve per la prima volta vestito da citaredo ...
Leggi Tutto
etnarca
s. m. [dal gr. ἐϑνάρχης, comp. di ἔϑνος «popolo» e -άρχης: v. -arca] (pl. -chi). – 1. In età ellenistico-romana, capo di un popolo orientale, di rango inferiore a quello di re e superiore a quello [...] di tetrarca. 2. Presso i cristiani ortodossi soggetti a dominazione straniera (Turchi, Inglesi a Cipro, ecc.), il patriarca o metropolita cui erano riconosciute anche funzioni di capo civile della popolazione ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] intrinseca, sostanziale; d. di colore, di sapore, d. di grado, d’età (e determinando la misura: la d. è solo di pochi punti; tra i uomini; erano in questi medesimi tempi intra la Chiesa romana e la greca alcune d. (Machiavelli); intervengono spesso ...
Leggi Tutto
frontone
frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, [...] al posto dei due lati inclinati, o il f. spezzato, in cui si ha un’interruzione del coronamento; alla fine dell’etàromanica, e in genere nell’arte nordica, si accentua notevolmente lo sviluppo verticale, nel cosiddetto f. gotico o ghimberga. In ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] un riconoscimento ufficiale, oltre al latino medievale, e in età più recente il latino umanistico e scientifico, lo spagnolo nel l. (Dante), della poesia in volgare. L. toscana in bocca romana, modo prov. con cui si è inteso affermare che la lingua ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano Hut-ka-Ptah, il toponimo antico Menfi: con...
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione viene estesa anche al Sudan...