• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [6]
Lingua [5]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Chimica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]

prefettura

Vocabolario on line

prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] , gli uffici generali del prefetto dell’Urbe. In età imperiale, ciascuna delle quattro parti in cui Diocleziano aveva diviso territorio al quale egli è preposto. Nell’ordinamento della Curia romana il termine indica due uffici: la P. degli Affari ... Leggi Tutto

u, U

Vocabolario on line

u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] classico, cui si accompagnò, e si sostituì poi in età imperiale, una opposizione qualitativa tra u aperta e u chiusa. . pūnire); la u aperta invece, già prima della fine dell’unità romana, si confuse con la o chiusa in ogni posizione, tonica (ō ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] Centrali: la zona r., il territorio r., corrispondente all’Alto Adige, al Tirolo, a parte della Baviera e ai Grigioni odierni; le spedizioni di Augusto contro le tribù r.; la civiltà, la cultura r.; la ... Leggi Tutto

cappuccina¹

Vocabolario on line

cappuccina1 cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] 4. Tipo di copertura di tombe e fognature, consistente in tegoloni disposti ad angolo acuto, caratteristica soprattutto dell’età imperiale romana: tombe alla cappuccina. 5. Paramento alla c.: muratura con i mattoni in vista, posti di piatto, in modo ... Leggi Tutto

quirinale

Vocabolario on line

quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] la sua apoteosi, e più tardi, in età imperiale, con Marte; con questa funzione aggettivale, si conserva in pochissime locuz., come feste q., in onore del dio Quirino (per lo più sostantivato: v. quirinali), e spec. colle Q. (lat. Quirinalis collis), ... Leggi Tutto

libèllo

Vocabolario on line

libello libèllo s. m. [dal lat. libellus, dim. di liber «libro»]. – 1. ant. Libretto, volume di piccola mole: nel proemio che precede questo l. (Dante, con riferimento alla Vita nuova). 2. Nel linguaggio [...] terra [= città] (Boccaccio); anche, soprattutto nel diritto romano, intimazione e sim.; l. di ripudio, nell’età imperiale romana, la partecipazione scritta della decisione (unilaterale) di divorzio che il marito faceva consegnare alla moglie. 3 ... Leggi Tutto

liburna

Vocabolario on line

liburna s. f. [dal lat. liburna, propr. «(nave) dei Liburni, della Liburnia»]. – Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, di un albero e di due ordini di remi, usata [...] dapprima dai pirati delle coste illiriche e poi anche dai Romani; in età imperiale romana, il termine acquistò il sign. generico di nave. ... Leggi Tutto

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] ), dove era semiconsonante; fenomeno relativamente tardo, dell’età imperiale, è il passaggio da vocale a semiconsonante dell’ punto, è sigla automobilistica e aeronautica dell’Italia. Nella numerazione romana, I è segno del numero 1 (quindi II = 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

diatrèto

Vocabolario on line

diatreto diatrèto agg. [dal lat. diatretus, che è dal gr. διάτρητος, propr. «forato», comp. di διά «attraverso» e tema di τετραίνω «perforare»]. – Vasi d.: vasi per bere dell’età imperiale romana, di [...] grande pregio, fatti di pietre preziose; coppe d., vasi romani del tardo Impero, di vetro soffiato, rivestiti da un’elegante rete di filo di vetro. ... Leggi Tutto

panem et circenses

Vocabolario on line

panem et circenses (lat. «pane e giochi del circo»). – Espressione con la quale Giovenale (Satire X, 81) sintetizza le aspirazioni della plebe romana nell’età imperiale; viene ripetuta talvolta, ironicam. [...] o anche in senso polemico, con riferimento ad atteggiamenti analoghi, reali o presunti, del popolo o a metodi politici bassamente demagogici ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cenatico
In età romana imperiale e in età feudale, imposizione per gli abitanti di un territorio di fornire in certe circostanze un pasto o l’equivalente in denaro a truppe di passaggio.
FERRONIUS
FERRONIUS (Ferronius) M. B. Marzani Supposto mosaicista, di età romana imperiale, che si firma nella iscrizione di un mosaico trovato a Mienne, in Gallia. Bibl.: A. J. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 56.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali