metropoli
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] (per es., Corinto rispetto a Corcira, Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea). Analogam., in etàmoderna, lo stato o il territorio nazionale in rapporto alle colonie e ai possedimenti d’oltremare; in questo sign. però la parola è poco usata (si ...
Leggi Tutto
logografo
logògrafo s. m. [dal gr. λογογράϕος, comp. di λογο- «logo-» e -γράϕος «-grafo»]. – Termine usato dagli antichi Greci per indicare sia gli scrittori di narrazioni mitico-storiche in prosa, sia [...] i retori che componevano orazioni giudiziarie per conto di altri. Nell’etàmoderna è invalso l’uso di chiamare logografi gli storici greci anteriori a Erodoto. ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’etàmoderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi presso alcune popolazioni), formata da un’asta di varia lunghezza con all’estremità superiore un ferro acuto, oppure una punta di osso, di corno, o, anticam., ...
Leggi Tutto
marrone3
marróne3 s. m. [forse voce preromana]. – 1. ant. o region. a. Bestia che guida il branco. b. Cavallo anziano docile che deve servire di esempio al puledro da ammansire. c. fig. Persona esperta [...] un giovane, come se gli facesse da guida. 2. ant. Guida alpina, alpigiano incaricato, dal medioevo fin quasi all’etàmoderna, di tenere aperto il valico del Gran San Bernardo, o altro valico delle Alpi occidentali e di accompagnarvi i viaggiatori ...
Leggi Tutto
gabbano
s. m. [dall’arabo qabā’, di origine persiana come, prob., il lat. tardo cappa: v. cappa1]. – Specie di largo cappotto con maniche e talora con cappuccio, spesso foderato di pelliccia o di altra [...] nel medioevo dagli uomini di ogni classe per difendersi dalla pioggia o dal freddo o per cavalcare; in etàmoderna, ha indicato una veste da lavoro usata da contadini, operai, ecc. ◆ Dim. gabbanino, gabbanétto; spreg. gabbanùccio; accr. gabbanóne ...
Leggi Tutto
zampogna
zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in [...] pastori abruzzesi giravano per le città suonando la zampogna; la z. ha un suono dolce e malinconico. Dal medioevo all’etàmoderna si diversificò in varî tipi, tra cui la cornamusa scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, e la musette francese ...
Leggi Tutto
boxe
‹bòks› s. f., fr. [adattam. dell’ingl. box, boxing]. – Termine molto diffuso anche in Italia (spesso anzi italianizzato in bòxe, pronunciato cioè ‹bòkse›), per indicare l’attività agonistica del [...] pugilato, limitatamente all’etàmoderna: campione di b.; assistere a un incontro di b.; essere un tifoso della b.; fare la b., anche in senso estens., fare a pugni. ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’etàmoderna, l’ufficio del cancelliere e [...] la sua residenza. In partic.: a. La residenza del cancelliere in Germania dopo il 1918. b. L’amministrazione centrale della politica estera di un Paese; in senso più tecnico, il complesso degli uffici ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco [...] (in luogo del quale poteva essere presentata una tragedia a lieto fine). b. In etàmoderna, complesso di quattro opere drammatiche o musicali (e per estens. anche letterarie e pittoriche) che costituiscono una unità. In partic., nome con cui comunem. ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] paese (p. generale) o di una provincia (p. provinciale) o anche semplicemente dei cittadini di un comune. b. Nell’etàmoderna, a cominciare dal sec. 15°, denominazione usata in Inghilterra (ingl. Parliament) per indicare insieme le camere dei Lord e ...
Leggi Tutto
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con...
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro arte di governo. Nel descrivere e prescrivere...