perduellione
perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di [...] attentasse alla pace pubblica e all’integrità, indipendenza e dignità della patria (sostituito nel diritto d’epoca repubblicana dal delitto di lesa maestà). Nel linguaggio letter., per estens., reato di alto tradimento verificatosi in etàmoderna. ...
Leggi Tutto
onerario
oneràrio agg. [dal lat. onerarius, der. di onus onĕris «peso, carico»]. – Nave o. (anche assol. oneraria, s. f.), nome generico delle navi da carico presso gli antichi Romani, esteso talora, [...] nell’uso letter., a indicare anche bastimenti da carico dell’etàmoderna. In epoca più recente, l’espressione è stata talora usata per indicare le unità ausiliarie di una flotta militare destinate ad assicurarle supporto logistico, ossia il ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] dai Romani a persone particolarmente benemerite nei confronti della patria (per es., Romolo e Cicerone), usato anche in etàmoderna: Vittorio Emanuele II, p. della patria. c. Maestro, fondatore, iniziatore di un’arte, di una scienza: il padre ...
Leggi Tutto
maramma
s. f. [lat. mediev. materiamen (con le varianti matriamen, madramen) «legno da costruzione», der. di materia «materia, legname»; ha lo stesso etimo il fr. ant. mairrien, mod. merrain, e il provenz. [...] mairam]. – Nome con cui si indicava in Sicilia, nel tardo medioevo e nei primi secoli dell’etàmoderna, la fabbriceria ecclesiastica e in genere l’ente che soprintendeva alla costruzione e manutenzione delle opere pubbliche. ...
Leggi Tutto
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’etàmoderna (durante la [...] campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio e dal fascismo), in rapporto a una politica di affermazione italiana nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] (l’hanno portato all’ospedale con la Misericordia). 3. Specie di pugnale in uso alla fine del medioevo e al principio dell’etàmoderna, che serviva a dare il colpo di grazia al cavaliere caduto per abbreviargli l’agonia (di qui il nome): aveva lama ...
Leggi Tutto
calmiere
calmière s. m. [voce di area settentr. (milan., venez.), di origine incerta]. – Prezzo massimo di vendita (detto anche meta) fissato dalla pubblica autorità, in genere per il commercio al minuto [...] ; la pratica del calmiere, già nota nell’antichità classica, e diffusasi soprattutto nel medioevo e nell’etàmoderna, ha avuto largo sviluppo particolarmente nel Novecento come provvedimento di politica annonaria in situazioni di emergenza (guerre ...
Leggi Tutto
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, [...] già nell’antichità si diffusero dalla civiltà caldaica nel mondo greco-romano e poi in tutto il medioevo fino all’etàmoderna, in sculture monumentali, mosaici, affreschi e spec. in codici miniati, e dai 12 simboli z., in cui tradizionalmente vengono ...
Leggi Tutto
uromanzia
uromanzìa s. f. [comp. di uro-2 e -manzia]. – Nome con cui era indicato, nei primi secoli dell’etàmoderna, l’esame delle urine a scopo diagnostico, concepito come arte divinatoria che pretendeva [...] di riconoscere le malattie attraverso l’osservazione dei caratteri fisici (calore, densità, odore, ecc.) delle urine stesse, messe in un recipiente di vetro a forma di vescica ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] della casa, della famiglia: Lungi a’ f. paterni oramai siete (Buonarroti il Giov.). Nel medioevo e all’inizio dell’etàmoderna, il termine era usato per indicare le singole unità familiari nelle registrazioni di censimento, e libro o lista dei f. era ...
Leggi Tutto
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con...
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro arte di governo. Nel descrivere e prescrivere...