cuccagna
s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] , secondo una fantasia d’origine non sicura, che domina, in forma burlesca, nella letteratura del medioevo e agli inizî dell’etàmoderna: che sia il paese di c. questo? (Manzoni). Per estens., luogo pieno d’ogni ben di Dio, grande abbondanza d ...
Leggi Tutto
vogatore
vogatóre s. m. [der. di vogare]. – 1. (f. -trice) Chi voga, chi in un’imbarcazione è addetto alla voga (sinon., specifico e quasi esclus. nel linguaggio marin. e sportivo, di rematore): una [...] di coppia, di spalla, ecc., secondo il genere della voga (v. voga1). Nella marineria remiera antica, dal medioevo all’etàmoderna, addetto alla voga sia volontario e di condizione libera (v. libero) o arruolatosi per saldare un debito (v. buonavoglia ...
Leggi Tutto
vogavanti
s. m. [comp. del verbo vogare e dell’avv. avanti]. – Nella marina remiera antica, dal medioevo all’etàmoderna, denominazione sia dei due vogatori del primo banco verso poppa (detti perciò [...] anche spallieri), i quali vogavano in piedi guardando verso prua, cioè guardando tutta la ciurma, di cui regolavano la manovra sotto la guida dell’aguzzino; sia del vogatore di ogni grosso remo (detto ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] a essere il centro degli affari. B. di giro, o di deposito e giro: erano così chiamati nel medioevo e nell’etàmoderna i banchi privati che, prima nelle fiere e poi nelle città mercantili, agevolavano i pagamenti col trasferimento di somme da un ...
Leggi Tutto
vigile
vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] spegnere e prevenire gli incendî e di vigilare sulla sicurezza - soprattutto notturna - della città di Roma. b. In etàmoderna, v. del fuoco (ma nel linguaggio corrente e pop. è più com. pompiere), appartenente alla struttura statale ad ordinamento ...
Leggi Tutto
ginnasio
ginnàṡio s. m. [dal lat. gymnasium, gr. γυμνάσιον, der. di γυμνάζω «fare esercizî ginnici», da γυμνός «nudo»]. – 1. Nell’antica Grecia, originariamente luogo dove i giovani si esercitavano, [...] e di ritrovo, in cui si tenevano banchetti, feste, rappresentazioni teatrali, lezioni, conferenze. 2. a. In etàmoderna, corso di studî classici diversamente regolato nei singoli stati. Nell’attuale ordinamento scolastico italiano, corso di studî ...
Leggi Tutto
adamiti
(o adamiani) s. m. pl. [dal lat. Adamitae e Adamiani, gr. ᾿ Αδαμῖται e ᾿Αδαμιανοί]. – Nome di varie sette cristiane eretiche antiche, medievali e anche dell’etàmoderna; alla più antica di esse, [...] sorta nel sec. 2° d. C., era attribuita la consuetudine di riunirsi nudi, come Adamo nel Paradiso terrestre ...
Leggi Tutto
oblato1
oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, [...] a far parte di monasteri o chiese, assoggettandovisi con riti che richiamavano quelli della dedizione in servitù (oblatio). 2. Nell’etàmoderna: a. Sacerdote o laico (o. regolare) che, pur senza pronunciare voti monastici, entra a far parte di un ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] stor. Consoli alle c., signori delle c., o ellitticamente Cadute, magistratura veneziana della fine del medioevo e dell’etàmoderna, preposta alla riscossione delle imposte dirette non pagate a tempo e quindi «cadute in pena». ◆ Dim. cadutèlla; pegg ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] . militare, costituita per lo più in regioni di confine o in luoghi di particolare importanza strategica. 2. In etàmoderna, possedimento di uno stato, di solito situato in territorio lontano (spesso transmarino) e abitato da popolazioni indigene per ...
Leggi Tutto
moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con...
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro arte di governo. Nel descrivere e prescrivere...