• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Militaria [7]
Storia [7]
Lingua [6]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Fisica [3]

sòrte¹

Vocabolario on line

sorte1 sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] appresso a la mia morte (Boccaccio). Anche, il capitale che si dà o si riceve a frutto. 2. Nel diritto romano di tarda età imperiale, era detto sorte (lat. sors) il terreno assegnato a un barbaro in seguito alla distribuzione di fondi per sorteggio. ... Leggi Tutto

decursione

Vocabolario on line

decursione decursióne s. f. [dal lat. decursio -onis, der. di decurrĕre «correr giù»]. – Presso i Romani, evoluzione in armi di reparti dell’esercito, spec. di cavalieri in età imperiale, per esercizio [...] di manovra o, in occasioni solenni, per parata intorno al rogo di un personaggio importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

correttóre²

Vocabolario on line

correttore2 correttóre2 s. m. [dal lat. corrector -oris, der. di corrigĕre «correggere»]. – 1. Chi corregge, in genere (f. -trice): so quel che fo, non ho bisogno di correttori (Goldoni). Nell’ordine [...] delle bozze di stampa. b. In enologia, persona addetta alla correzione dei vini. 3. Funzionario romano dell’età imperiale, dapprima incaricato della vigilanza sulle città libere delle province, accanto al governatore, e poi preposto con funzione di ... Leggi Tutto

sestèrzio

Vocabolario on line

sesterzio sestèrzio s. m. [dal lat. sestertius (nummus) «moneta di due unità e mezza», comp. di semis «metà» e tertius «terzo»]. – Antica moneta romana del valore di 1/4 di denaro equivalente dapprima [...] a 2 assi e 1/2, poi, dopo la battaglia del Trasimeno (217 a. C.), a 4 assi; d’argento durante la repubblica, fu poi di oricalco, del peso di un’oncia, quando divenne l’unità monetaria dell’età imperiale. ... Leggi Tutto

abòlla

Vocabolario on line

abolla abòlla s. f. [dal lat. abolla, di etimo ignoto]. – Specie di mantello usato dagli antichi Romani, ampio, di lana grossa, dapprima d’uso militare, poi, nell’età imperiale, secondo i poeti satirici, [...] veste caratteristica dei filosofi stoici e cinici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME

argènteo

Vocabolario on line

argenteo argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto [...] d’argento (lat. argenteus, sottint. denarius), che tra le monete argentee, con la decadenza del quinario e la sparizione del sesterzio, ebbe nell’età imperiale romana la prevalenza; la sua coniazione, dal 15 a. C. in poi, fu riservata all’imperatore. ... Leggi Tutto

municipale

Vocabolario on line

municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che [...] fa parte della sua organizzazione, o che da esso comunque promana: giunta, consiglio m.; impiegati m.; ordinamenti, regolamenti m.; circolare, ordinanza, disposizione m.; palazzo m.; uffici m.; corpo di ... Leggi Tutto

salutatòrio²

Vocabolario on line

salutatorio2 salutatòrio2 s. m. [dal lat. tardo salutatorium, neutro sostantivato dell’agg. salutatorius (v. la voce prec.)]. – 1. A Roma, nell’età imperiale, sala che nella reggia o nelle case aristocratiche [...] era destinata alle udienze e ai ricevimenti. 2. ant. a. Piccola cappella dove il parroco riceveva il vescovo che si recava a celebrare una funzione nella sua chiesa; anche, parlatorio di conventi o seminarî. ... Leggi Tutto

ospìzio

Vocabolario on line

ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e [...] fig.; per es., in Dante: o. di Cesare, la corte imperiale; doloroso o., l’inferno, albergo di dolore); e nel linguaggio poet o. per anziani, luogo di ricovero destinato a persone di età avanzata, prive di assistenza familiare e di mezzi di sussistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quartotóndo

Vocabolario on line

quartotondo quartotóndo (o 'quarto tóndo') s. m. – In architettura, arco ribassato, costituito dalla quarta parte della circonferenza, spesso usato come struttura di controspinta negli edifici voltati [...] di età romana imperiale e, in epoche successive, per alleggerire gli architravi di porte e finestre del peso della muratura sovrastante sfruttando il suo comportamento statico caratterizzato da forti spinte orizzontali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ALCIFRONE
Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, il quarto di etère. A. si è proposto...
DUCENARIO
. Titolo dei procuratori romani nell'età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000 sesterzî (per es. il procurator provinciae Beticae, quello della Britannia, della Sardegna, della Dacia, ecc.). Dapprima qualifica corrente senza alcun...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali