• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Militaria [7]
Storia [7]
Lingua [6]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Fisica [3]

biżantino

Vocabolario on line

bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo [...] di Costantinopoli (l’odierna Istanbul), divenendo sede del governo imperiale dell’Impero d’Oriente, che ebbe in Bisanzio il suo 4° al 15° secolo d.C., periodo noto come epoca o età bizantina), e della cultura che da esso si sviluppò e diffuse: arte ... Leggi Tutto

meżżano

Vocabolario on line

mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel [...] soltanto mezzano in espressioni come il figlio, il fratello m., di età intermedia fra il maggiore e il minore. b. Con sign. più . b. In zoologia, il terzo pugnale del palco ramoso dei cervi. c. Antica moneta del valore di mezzo denaro imperiale. ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] essere abile nel cavalcare. b. Nel medioevo e nel principio dell’età moderna, guerriero a cavallo: Io vidi già cavalier muover campo (Dante); loro affidati quasi tutti gli uffici della burocrazia imperiale. 3. Nel medioevo, chi apparteneva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

restàuro

Vocabolario on line

restauro restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] oggi la tendenza al cosiddetto r. conservativo, che (diversamente dai r. storici compiuti in passato – nell’età imperiale, nel Rinascimento, nel Settecento – con criterî e tecniche orientati al rifacimento delle opere, con modificazioni spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cappuccina¹

Vocabolario on line

cappuccina1 cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] . 4. Tipo di copertura di tombe e fognature, consistente in tegoloni disposti ad angolo acuto, caratteristica soprattutto dell’età imperiale romana: tombe alla cappuccina. 5. Paramento alla c.: muratura con i mattoni in vista, posti di piatto, in ... Leggi Tutto

quinàrio

Vocabolario on line

quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] d’argento di Roma repubblicana (lat. quinarius nummus o assol. quinarius), originariamente del valore di cinque assi, la metà cioè del denario; in età imperiale il nome indicò genericam. la moneta aurea e argentea che valeva la metà del pezzo intero. ... Leggi Tutto

consolare¹

Vocabolario on line

consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione [...] 2. s. m. Nell’antica Roma, titolo attribuito a chi aveva rivestito la carica di console; in età imperiale, indicò in partic. i governatori delle province imperiali (dette appunto province c.) in cui risiedeva piu di una legione, ma fu esteso anche a ... Leggi Tutto

quirinale

Vocabolario on line

quirinale (e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] la sua apoteosi, e più tardi, in età imperiale, con Marte; con questa funzione aggettivale, si conserva in pochissime locuz., come feste q., in onore del dio Quirino (per lo più sostantivato: v. quirinali), e spec. colle Q. (lat. Quirinalis collis), ... Leggi Tutto

primipilare

Vocabolario on line

primipilare s. m. [dal lat. primipilaris, der. di primipilus: v. primipilo]. – In Roma antica, chi rivestiva, o aveva in precedenza rivestito, la carica di centurione primipilo; nell’età imperiale, chi [...] era a capo della sussistenza militare ... Leggi Tutto

getico

Vocabolario on line

getico gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
ALCIFRONE
Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, il quarto di etère. A. si è proposto...
DUCENARIO
. Titolo dei procuratori romani nell'età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000 sesterzî (per es. il procurator provinciae Beticae, quello della Britannia, della Sardegna, della Dacia, ecc.). Dapprima qualifica corrente senza alcun...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali