scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] esprimere l’intuizione artistica per mezzodi pietra, legno o altro materiale opportunamente modellato con lo scalpello o sim., che si vale dei procedimenti di fusione e getto dei metalli in una forma. In relazione all’età e all’ambiente storico: s. ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] esperto, ma si difende; «Come va la salute?» «Mi difendo»; difendersi bene (o male) dagli anni, di persona attempata che dimostra minore o maggiore etàdi quella reale. 3. ant. a. Impedire: sì che ’l viso abbrusciato non difese La conoscenza süa al ...
Leggi Tutto
glossatore
glossatóre s. m. [der. di glossare]. – Autore di glosse, con riferimento soprattutto a quei giureconsulti che in età medievale compilarono glosse ai testi giuridici giustinianei, canonistici, [...] dei g., scuola giuridica che fiorì nei sec. 12° e 13° soprattutto a Bologna (perciò detta anche scuola di Bologna o scuola bolognese), ed ebbe la glossa come principale mezzodi esegesi testuale; glossatori sono stati poi detti anche i suoi seguaci. ...
Leggi Tutto
discrezione
discrezióne s. f. [dal lat. tardo discretio -onis, der. di discernĕre «discernere», part. pass. discretus]. – 1. Facoltà, potere di discernere, come norma del giudicare e del volere: lo più [...] età della d., età in cui il fanciullo raggiunge la capacità di discernere il male dal bene e didi coloro che, per la carica ricoperta, erano designati a emettere il prestito). 5. ant. Divisione, distinzione: dal grado in giù che fiede A mezzo ...
Leggi Tutto
cronaca
crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. [...] esporre una serie di avvenimenti compresi in un arco di tempo relativamente circoscritto. b. Con riferimento all’età moderna e delitti, ecc.; diritto di c., diritto di informare il pubblico, tramite la stampa o altro mezzodi comunicazione, sui fatti ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] dal solido (v.) del Basso Impero. Nell’età carolingia il soldo fu poi la ventesima parte della di ..., militare o essere al suo servizio; tenere al s., al proprio servizio, alle proprie dipendenze; mezzo s., mezza paga (tenere, mettere, essere a mezzo ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] verifica allorché un raggio incidente sulla superficie di separazione di due mezzi (che è al tempo stesso superficie disposizione all’attenta considerazione: con l’età, gli verrà anche la r.; è uomo incapace di r.; fa’ uso della riflessione ...
Leggi Tutto
perifrastico
perifràstico agg. [dal gr. περιϕραστικός, der. di περίϕρασις «perifrasi»] (pl. m. -ci). – Di perifrasi, che è costituito da una perifrasi, espresso mediante perifrasi: locuzione, espressione [...] pross. sono andato di fronte al pass. rem. andai; e da un futuro perifrastico latino amare habeo, che in età tarda e nell’uso penta»). ◆ Avv. perifrasticaménte, con perifrasi, per mezzodi una perifrasi: Garibaldi è perifrasticamente detto l’eroe dei ...
Leggi Tutto
signoria
signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); [...] . e centr., come esito della crisi delle istituzioni comunali: l’età delle S.; le S. italiane; la S. dei Visconti a di gran signore. Raro con riferimento a un insieme di persone che hanno pretese di signorilità: mia madre viene su, timida, in mezzo ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] in seguito, fino all’età moderna, nella Chiesa, nelle opere di filosofia e di scienza, spesso anche è andato; non intende altro l. che le legnate (quindi, anche, efficace mezzodi persuasione: due buoni scapaccioni, ecco il l. che ci vuole per lui); ...
Leggi Tutto
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...