giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] svolgimento del diritto, e l’insieme delle leggi, delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana; la g. dell’etàdimezzo; la g. italiana dell’età moderna. 2. a. In senso più tecnico, l’insieme delle pronunce, cioè ...
Leggi Tutto
evo
èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: [...] e. antico, e. medio o dimezzo (più spesso medioevo o medio evo), e. moderno. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] s. di distanza; quasi un s., più di un s.; mezzo s. di storia, di attività; un’istituzione culturale che ha già un s. di vita; un atlantici; il s. di Pericle, il s. di Augusto, che si possono intendere sia come l’etàdi Pericle, di Augusto, sia come ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] : il bagagliaio di questa vettura ha una c. dimezzo metro cubo (in di buone capacità. In diritto, c. di agire, attitudine di un soggetto a compiere validamente atti e negozî giuridici, sia in rapporto all’età sia relativamente ad altre condizioni (di ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] , farle la corte). Come locuz. agg., a ruota, in forma di ruota, di cerchio: mantello a r., a mezza r., costituito di un intero o, rispettivam., dimezzo cerchio di panno; gonna a r., meno com. di gonna a campana, gonna che s’allarga molto verso il ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] pop., di persona molto resistente agli assalti della malattia; quello non muore mai, pop. scherz., di persona che, pur in età assai canto «Amore e morte»; m. povero o in povertà; m. in mezzo alla strada; m. nel proprio letto; m. all’ospedale; m. in ...
Leggi Tutto
obolo
òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme [...] , corrispondeva comunem. a 1/6 di dracma. b. In età romana, la moneta spicciola in genere. c. Nel medioevo, denominazione del mezzo denaro, del mezzo grosso, e anche di alcune monete di principati franchi in Oriente. d. O. di Caronte, la moneta che ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] età preistorica, fin dal periodo magdaleniano, dal quale ci sono pervenuti resti in corno o avorio. 2. Nome generico di ogni propulsore (ruota nel caso di veicoli terrestri, eliche nel caso di navi e aeromobili, ecc.), esercita sul mezzo stesso. P. a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] estens. vengono detti punti anche altri mezzidi sutura, come le grappette metalliche e le di parole o frasi all’interno di citazioni). b. Con usi estens. e in frasi fig.: fare punto, fermarsi, porre termine a un’attività qualsiasi: a una certa età ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] nord-est, ecc.). Anche di cose che, stando in mezzo, servono di passaggio, di unione: i toni di colore i. fra il diritto i., il diritto che a tale età si riferisce. b. In anatomia, nervo i. (o intermediario s. m.) di Wrisberg, v. intermediario, n. 1 ...
Leggi Tutto
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...