dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] . d. In fisica: d. elettrica, fenomeno per cui una piccola quantità di corrente (corrente di d., o di perdita) scorre in un mezzo isolante soggetto a un campo elettrico; d. di una radiazione policromatica (in partic., d. della luce, delle radioonde ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] che possiedo lo metto a tua d.; giovarsi di tutti i mezzi a propria d., ai quali si ha la possibilità di ricorrere. Con soggetto di persona, essere, mettersi, tenersi, restare a d. di una persona o di un organo, essere o tenersi pronto a rispondere ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] praticanti uno stesso sport, che hanno in comune determinati requisiti personali (di peso, dietà, ecc.) o del mezzo impiegato, e che disputano competizioni entro l’ambito della propria categoria: prima, seconda, terza c.; c. allievi, c. dilettanti ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] , che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., la parte anteriore tra, in mezzo a) e con nomi indicanti non singola persona ma anche collettività, o di sign. astratto (cfr. l’uso sim. di in grembo): ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] cavalieri, che costituivano una milizia speciale di guardia alla persona del sovrano: uscì ... in mezzo delle sue lance spezzate (Varchi); al plur., ha indicato anche altre specie di milizie: le l. spezzate di Giovanni dalle bande nere, del duca ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] nomi diversi (olio di roccia, balsamo di terra, olio minerale, ecc.), si rinviene in natura in terreni di diverse età, in grandi cavità può estrarre il petrolio per mezzodi pompe oppure ricorrere a particolari metodi di estrazione (per es. pompando ...
Leggi Tutto
pubblicazione
pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. – 1. L’atto del [...] di novelle; p. di un giornale, di una rivista; un romanzo di recente p.; iniziare, sospendere, riprendere la p. di un quotidiano; è stata annunciata la p. di un nuovo rotocalco. b. In senso concr., lo scritto, il libro, l’opera pubblicata per mezzo ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] è fuori e non si sa quando torna. Indicando il modo, il mezzo con cui si compie il ritorno: torni a casa a piedi o di vita di tempi passati, anche assai lontani, soprattutto in quanto si riconosca la superiorità di quelli o la degenerazione dell’età ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] oltre che dalle caratteristiche del mezzo; negli acceleratori di particelle, f. di particelle, l’insieme delle ; era portato dai littori, che variavano di numero a seconda del grado del magistrato. In età moderna, la figura del fascio romano, ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] da un rapporto problematico con la moglie. Sbattuto in mezzo all'orrore, Laschen comincia con il subirlo e finisce terapie intensive al di sopra di certe soglie dietà; al tempo stesso sembriamo diventati indifferenti alle decine di morti che ogni ...
Leggi Tutto
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...