da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] ; e, in passato, il luogo di nascita, di residenza o sim., che svolgeva le veci dal freddo, gridare dal dolore; il mezzo: l’ho giudicato dalle sue parole, . In altri casi, ha valore temporale e indica età o condizione: da vecchi si è più prudenti che ...
Leggi Tutto
digiuno2
digiuno2 s. m. [der. di digiunare; cfr. il lat. ieiunium, che aveva lo stesso sign. ma da cui la forma ital. è indipendente]. – 1. Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria [...] di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico: fare digiuno; fare, iniziare un d. di protesta, come forma passiva di lotta, di opposizione, di resistenza (e, più spesso, come mezzo santo), nei quali i cattolici dietà compresa fra il 21° e ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] gener ‹ġèner›) passò a poco a poco, in età tarda, a una pronuncia di affricata palatale, che nei diversi idiomi romanzi s’è sviluppata dura, come la maggior parte delle consonanti, può avere in mezzo a due vocali, o tra vocale e liquida, due pronunce ...
Leggi Tutto
remo
rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] mezzo della forza muscolare dell’uomo: barca a remi; navi a due, tre ordini di remi (v. bireme; trireme); pala, ginocchio, tallone, impresa impegnativa, smettere di lavorare: è ora di tirare i r. in barca (a questo punto, o alla mia età, e sim.). ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] n. «de testibus», di Giustiniano. b. Per estens. (non com.), con riferimento all’età moderna, legge che costituisce di assicurazione marittima, stipulati dopo l’inizio del viaggio, per mezzo della quale vengono addossati all’assicuratore i rischi di ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto [...] gli innocenti che possono finirci in mezzo: nel calcolo della “stesa” c’è anche il rischio di una strage: «Quelli fanno il di rabbia. Vanno interpretati differentemente. Anche se sono apparentemente riferibili ad una classe sociale e ad una unica età ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] timbro (che dipende dal materiale del corpo sonoro), per mezzo della voce umana (m. vocale), di strumenti (m. strumentale) o della combinazione di entrambe queste fonti. Da un punto di vista storico e antropologico, pur in maniera diversa da popolo ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] scoutismo, nome con cui sono indicate le giovani esploratrici dietà compresa tra gli 11 e i 15 anni, e anche , o sopra una scala nel mezzo degli scalini. 7. Complesso di comandi che serve per guidare un autoveicolo (organi di g. sono il volante, la ...
Leggi Tutto
vestire
v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] vesti: si stava vestendo; vèstiti, non girare per casa così mezzo nudo; quanto ci mette a vestirsi?; hai dieci anni, e attribuire, creare (con il compl. oggetto di ciò che si dà o si crea): gli anni de la età matura onesta Che i vizi spoglia, e ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille [...] orale, nervo glossofaringeo, corda del timpano), per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle cultura di un’età o di un periodo (dal punto di vista di chi «gode», cioè fruisce, delle opere d’arte), oppure le tendenze di una ...
Leggi Tutto
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...